Le celebrazioni per i 150 anni dellunita` dItalia ci esortano a riflettere su un principio: nessuna politica puo` nascere nella logica della sommatoria di interessi particolari, ma solo su espressioni di sintesi e unita`. Questo vale sia a livello nazionale che regionale e vale per tutti gli ambiti, compresi lUniversita` e il diritto allo studio. Cosi` il presidente della Regione Gian Mario Spacca oggi nel suo intervento allinaugurazione dellAnno accademico dellUniversita` di Macerata, dedicato al 150 dellItalia unita. Nelle Marche - ha detto Spacca ce` unidentita` fortemente municipalistica e territoriale piu` che regionale. E cosi`, troppo spesso, si procede con politiche di sommatoria di singoli interessi. Oggi piu` che mai, invece, occorre sintesi, in tutti i campi. E per questo che al presidente del Crum (Comitato regionale Universita` marchigiane, ndr), il rettore dellUniversita` di Camerino Esposito, ho chiesto di avviare al piu` presto una riflessione comune con tutti gli atenei marchigiani per inaugurare un processo di integrazione e complementarieta` che non significa certo fusione. Nella stessa direzione dovranno andare le politiche per il diritto allo studio che deve essere interpretato sulla base della sua specifica missione: erogare servizi agli studenti. Oggi gli Ersu spendono il 51% delle risorse trasferite dalla Regione per i costi del personale e solo il 49% per i servizi. Questo significa una bassa produttivita` nellimpiego delle risorse rispetto allobiettivo che lErsu deve perseguire. Possiamo sicuramente migliorare questi risultati attraverso un processo di forte integrazione che superi particolarismi e posizioni di rendita, spostando le risorse da una organizzazione burocratica a un modello orientato alla priorita` del servizio agli studenti. Anche se devo sottolineare che lErsu di Macerata e` quello che detiene il miglior indicatore, impiegando il 39% di risorse per il costo del personale.
Un processo tanto piu` necessario, ha detto Spacca, in una fase molto difficile per lUniversita`, sottolineata questa mattina dalla protesta studentesca contro i tagli del Governo nazionale. Prima dellinizio della cerimonia Spacca si e` intrattenuto con gli studenti, esprimendo solidarieta` alle ragioni della protesta. La scuola e lUniversita` ha aggiunto Spacca stanno vivendo un momento drammatico. Giusto quindi che gli studenti richiamino lattenzione delle istituzioni, a partire dal Governo nazionale. Il presidente Obama, ieri, ha varato la sua finanziaria: ebbene, ha tagliato le spese militari per investire su ricerca e sviluppo della conoscenza. Questa deve essere anche la nostra strada e invece il Governo nazionale sta andando in direzione opposta.
|