Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
11/04/2011

JADE AL VIA: WORKSHOP SU TECNOLOGIA E AUTONOMIA PER ANZIANI

Un workshop per la longevita` attiva, tema molto atteso e di straordinaria attualita` in ambito europeo, ha preso il via ad Ancona (Hotel La Fonte di Portonovo), nellambito della cinque giorni dedicata al Progetto JADE, cofinanziato dallUnione Europea e con la partecipazione di Inghilterra (Kent), Francia, Finlandia e Turchia per sviluppare, nelle Marche, un distretto tecnologico al servizio dellanziano. Il 2012 ha detto il presidente Spacca sara` lanno europeo della longevita` attiva, tema prioritario anche nellagenda delle Nazioni Unite. In questo quadro la nostra regione si e` distinta per il suo ruolo di grande attivita`, visto che le Marche hanno la piu` alta aspettativa di vita in Europa, sono la sede dellInrca e sono state scelte dal Ministero della Salute quale sede del network nazionale per la longevita` attiva. Network che si occupera` non solo degli aspetti sanitari legati alla terza e quarta eta`, ma anche di alimentazione, tempo libero, telecomunicazioni, informatica, architettura, tutto cio`, insomma, che sia in grado di rendere piu` semplice la vita dellanziano. Verso questo obiettivo, accanto alla Regione che alle tecnologie dellabitare ha dedicato un capitolo di bilancio, sono impegnati il sistema produttivo e le Universita`: una spinta convergente di tutta la comunita` regionale verso il tema strategico dellactive ageing. Lobiettivo e` promuovere la competitivita` delle imprese marchigiane nellambito delle tecnologie in grado di migliorare la qualita` di vita, facilitando la messa in rete con piattaforme europee innovative come ha specificato lassessore regionale allo Sviluppo Sara Giannini. Allincontro organizzato dalla Regione Marche, con la collaborazione dellAgenzia di Sviluppo Svim, si sono date appuntamento le istituzioni, gli enti di ricerca, le strutture sociosanitarie specializzate, i centri di trasferimento tecnologico Cosmob, Meccano e Asteria, i partner internazionali e le imprese marchigiane. Nel corso del workshop di cinque giorni, verranno programmate visite alle realta` emergenti che operano nel settore sanitario e ad aziende specializzate del settore. Il programma prevede anche momenti specifici con istituzioni, imprese ed enti di ricerca, oltre a 120 incontri operativi che vedranno la partecipazione di 35 imprese (16 marchigiane) e 18 enti di ricerca (7 marchigiani). Tante le istituzioni e le imprese marchigiane fra le quali ricordiamo lInrca e lIstituto Santo Stefano. Limportanza dellInrca sta proprio nella sua esclusivita` europea per quanto riguarda la ricerca e lo studio del paziente anziano sottolinea Fabrizia Lattanzio, direttore scientifico dellIstituto Il progetto Jade si mette sulla stessa linea di altri progetti europei che lInrca sta portando avanti da qualche tempo come Smiling e Happy Ageing, in cui la ricerca e la tecnologia vengono messi al servizio della piena autonomia dellanziano. Il progetto JADE si inserisce nelle linee guida europee sullinnovazione delle reti di impresa per tracciare nuove vie di sviluppo delleconomia marchigiana: I-Live (il nome dellemergente distretto regionale) e` un innovativo strumento di aggregazione per lo sviluppo delleconomia marchigiana verso specializzazioni intelligenti dei tradizionali distretti produttivi, ormai maturi.