Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
03/05/2011

LE MARCHE AL XXIV SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO DI TORINO

La cultura delle Marche allinsegna della vitalita` e del dinamismo: lo confermano il presidente del Consiglio, Vittoriano Solazzi e lassessore alla Cultura, Pietro Marcolini, alla vigilia del Salone del Libro di Torino dove la Regione sara` presente con uno stand deccezione. Dal 12 al 16 maggio nella citta` sabauda, le Marche in uno spazio di centocinquantametri, mostreranno alle migliaia di visitatori, la vivacita` delleditoria marchigiana e quindi la storia, larte, il territorio, gli eventi culturali di eco internazionale che la Regione realizza come solido laboratorio culturale quale e` divenuta. E importante partecipare al Salone del Libro di Torino ha detto Solazzi - perche` si ha lopportunita` di presentare non solo lattivita` editoriale del Consiglio e della Giunta regionale, delle Province e di molte istituzioni, ma anche di proporre un settore economico, leditoria, che nelle Marche ha una tradizione antica e tuttora molto fiorente, che va salvaguardato e incoraggiato. In questa edizione poi, dedicata al 150 anniversario dellUnita` dItalia, essere a Torino significa anche riaffermare, con tutte le altre Regioni presenti, i valori e gli ideali che portarono il nostro Paese a essere libero, unito e democratico. Il Salone del Libro di Torino e`, per lassessore alla Cultura, Marcolini, una vetrina eccezionale per mostrare la qualita` della nostra editoria che vanta una lunga e prestigiosa tradizione. Come importante settore delleconomia, leditoria favorisce lo sviluppo del sistema socio-economico e produttivo regionale, ed e` una leva forte per la promozione del territorio. Torino e` anche un'occasione unica per presentare i nostri progetti di punta del 2011 legati alla letteratura e all'editoria: il progetto Leopardi-Tolstoj con la grande mostra a Recanati e a Jasnaja Poljana; il volume e la mostra dedicata a Lorenzo Lotto; la mostra dedicata a Giorgio Morandi e Osvaldo Licini. Nonostante la crisi, per la Regione investire in cultura significa investire sulla qualita` e sulleccellenza: e` lo strumento che apre allo sviluppo in connessione con altri settori come il turismo, la valorizzazione del territorio, ma anche alle politiche sociali e alla produzione artigianale, agricola, industriale. La conferma proviene dallultimo rapporto Federculture che attesta che nelle Marche il desiderio di cultura sta crescendo, per questo, in netta controtendenza con la linea del governo centrale, abbiamo aumentato le risorse destinate a questo settore. La kermesse torinese, dedicata ai 150 anni dellUnita` dItalia e alla Russia quale ospite straniero, ha previsto lallestimento degli stand di tutte Regioni nel Padiglione Oval del Lingotto, dove si trovera` limportante mostra dedicata al 150, spazi riservati alle presentazioni dei libri ed uno specifico per i giovani. Lo stand della Regione Marche sara` incentrato su due filoni tematici: lanniversario dellUnita` dItalia, con i riferimenti a documenti storici, e il progetto Leopardi-Tolstoj affiancato dall'immagine di Dustin Hoffman che legge l'Infinito. Oltre alla Giunta e al Consiglio regionale, lo stand ospitera` le Universita`, le Province, i Comuni, gli editori marchigiani e la Mediateca delle Marche. Nel corso dei cinque giorni si terranno le presentazioni dei testi di autori marchigiani, saranno esposti e consultabili i libri della Regione, del Consiglio e degli editori, e il materiale turistico e promozionale in particolare sugli eventi e le attivita` culturali piu` importanti organizzati sul territorio dellanno in corso e del prossimo. Verranno proiettati video promozionali sulle Marche e su eventi storici legati al Risorgimento nella regione. Per Le Marche nel 150 dellUnita` dItalia, saranno presentati Le Marche e l'Unita` d'Italia, a cura di Marco Severini; la mostra e il libro dal titolo LItalia se` desta dell'Associazione Galantara; i Dvd su Terenzio Mamiani e sul Brigantaggio realizzati dal Circolo Culturale Eidos; l Al bum della guerra dItalia 1860-61 di Gustavo Strafforello e un dvd su Castelfidardo e lUnita` dItalia, a cura del Comune di Castelfidardo e della Fondazione Ferretti. L'assessore regionale alla Cultura Pietro Marcolini presentera` il volume Lotto nelle Marche (Silvana editoriale), realizzato in occasione della mostra in corso alle Scuderie del Quirinale a Roma, dedicata al grande artista che scelse di vivere ed operare nelle Marche. Illustrera` poi il libro Canto per Giuliana, il cui autore e curatore e` Vito DAmbrosio e Per piccina che tu sia. Leditoria di cultura in Italia: il caso Marche di Valentina Conti. Verra` approfondito il tema dedicato a Giovani esordienti. La nuova narrativa dalle antologie ai premi letterari con Alessio Torino, vincitore del Premio Nazionale Frontino-Montefeltro 2010 e del Premio Bagutta Opera Prima 2011, Andrea Demarchi e Giusi Marchetta, dove sara` presente anche l'attore Neri Marcore`. Durante l'incontro saranno messe a confronto la scrittura giovanile e la nuova narrativa con gli incentivi e le esperienze rappresentate dai premi letterari e dalle antologie che scaturiscono dal monitoraggio delle scritture desordio. Lo stesso Marcore` sara` il conduttore del talk show dal titolo Leopardi oltre le Marche nel corso del quale lassessore Marcolini, insieme ai massimi esperti del poeta di Recanati presenteranno la mostra Leopardi-Tolstoj. Il respiro dell'anima, il Bicentenario dell'apertura della Biblioteca di Monaldo Leopardi al pubblico (giugno 2012), la nuova edizione del Catalogo della Biblioteca Leopardi in Recanati e il XIII Convegno internazionale su Leopardi e la traduzione (settembre 2012). La Provincia di Fermo presenta la Mostra Licini-Morandi. Divergenze parallele e il Premio Letterario Nazionale dedicato a Paolo Volponi che si terra` il prossimo novembre; entrambi sono iniziative sostenute dall'Assessorato alla Cultura della Regione Marche. Il Comune di Fabriano e il Museo della Carta e della Filigrana presenteranno gli eventi che si svolgeranno a Fabriano, dal 7 al 9 ottobre 2011: Congresso annuale dei soci dell'Associazione Italiana dei Musei della Stampa e della Carta (A.I.M.S.C.), mostra di edizioni rare su carta Fabriano, inaugurazione della nuova sezione del Museo CF Civilta` della Scrittura e della mostra dell'artista cinese Hu Youben, maestro contemporaneo di pittura ad inchiostro. Una mostra, Dalla carta al libro digitale, ripercorrera` la storia marchigiana legata al libro dalla creazione del foglio al libro digitale. Promossa dalla Regione, propone un breve itinerario per ricordare la genesi della carta e valorizzare il circuito virtuoso che la sua produzione e` stata in grado di generare in termini culturali. Dall'abilita` dei maestri cartai di Fabriano e Pioraco, passando attraverso le eccellenze della stampa e della grafica di Urbino, fino ad arrivare al libro parlante e quello virtuale, prodotti da aziende di alto profilo sul piano internazionale, esempi del made in Marche. Uno spazio speciale sara` dedicato ai premi letterari marchigiani e ai concorsi destinati ai giovani scrittori: Pagine nuove e Opera Prima. Malleus, laboratorio di scrittura, famoso nel mondo, sara` presente nello stand per proporre ai visitatori lantica arte dello scriptorium marchigiano. Per tutti i giorni della fiera un web cam trasmettera` in diretta, visibile attraverso i siti internet del Consiglio e della Giunta, quanto avviene allinterno dello stand per consentire a chiunque di poter essere, anche se solo virtualmente, al Salone di Torino.