(TORINO) - Un confronto attorno alla figura di Giacomo Leopardi, il poeta dellanima.
Si terra` sabato sera al lingotto di Torino nella sala Convegni Oval nel corso del dibattito dal ti-tolo Leopardi oltre le Marche nel corso del quale interverranno lassessore alla Cultura della Regione, Pietro Marcolini, che illustrera` la Mostra Leopardi-Tolstoj. Il respiro dell'anima; Lucio Felici, Presidente del Comitato scientifico del CNSL, sullLattualita` di Leopard; Vanni Leopardi, in rappresentanza di Casa Leopardi per illustrare le celebrazioni per il Bicentenario dell'apertu-ra della Biblioteca di Monaldo Leopardi al pubblico (2012); Andrea Campana, curatore della nuova edizione del Catalogo della Biblioteca Leopardi in Recanati; Fabio Corvatta, Presidente del Centro Nazionale di Studi Leopardiani (CNSL) che presentera` il XIII Convegno internaziona-le su Leopardi e la traduzione (2012).
Le Marche si inchinano di fronte alla figura del poeta di Recanati amato e conosciuto in tutto il mondo. Studiare Leopardi e approfondire il suo pensiero, estremamente moderno, illumina le menti di ogni generazione e avvicina i giovani ai grandi temi della vita.
Un veicolo eccezionale per la promozione della terra natia del poeta e` stato anche lo spot in-terpretato dal premio Oscar Dustin Hoffman che legge lInfinito: Le Marche aggiunge Marco-lini - sono state percepite come terra di cultura e di poesia. Giacomo Leopardi e` il protagonista della riscoperta e della consacrazione della regione agli occhi dellopinione pubblica come terra di scoprire.
La Mostra che accosta Leopardi a Tolstoj, nasce nellambito di un progetto di cooperazione per la creazione di una rete di parchi letterari europei e per lo sviluppo delle case-musei degli scrittori come i centri culturali. Nellanno dedicato alla promozione della cultura russa in Italia non si e` voluto rinunciare ad approfondire questo confronto, che sembra quasi un ossimoro: lo stesso Pietro Citati, noto studioso che a questi due grandi della letteratura ha dedicato due di-stinte monografie nota: Come` e` possibile che il solitario e inquieto poeta di Recanati sia pa-ragonato al `sovrano della narrativa ottocentesca, che combatte` nel Caucaso e a Sebastopoli, viaggio` in Europa propugno` campagne politiche?. E un confronto che lo stesso Citati ci pro-pone, in quanto, nellassoluta diversita` di temperamento, di contesto e di poetica in entrambi gli autori rintracciamo una ardente vitalita` che diventa, oltre che fecondita` letteraria, desiderio intenso di felicita` temporale, qui ed ora. La forza letteraria dei due fa riaffiorare una identita` precisa delluomo europeo, capace di interpellarci con forza sfidando il nostro quotidiano.
La mostra prevede due tappe: a Recanati, Casa Leopardi, 2 luglio al 21 agosto 2011 e al Mu-seo di Jasnaja Poljana in Tula, dal 6 settembre al 31 ottobre 2011. Un omaggio delle Marche alla Russia nell Anno della cultura russa in Italia e Anno della cultura italiana in Russia attra-verso il suo poeta piu` grande.
Il progetto Leopardi-Tolstoj: i grandi parchi letterari europei, dal Colle dellInfinito ad Jasnaja Poljana sara` anche di sostegno ad una vasta azione di penetrazione economica e commerciale del mercato della Federazione Russa che nel corso del 2011 la Regione Marche, le Camere di Commercio e le Aziende speciali intendono effettuare nei settori strategici delleconomia mani-fatturiera regionale.
Lappuntamento al Salone del Libro di Torino e` anche occasione per lanciare il Bicentenario del-l'apertura della Biblioteca di Monaldo Leopardi al pubblico. Viene evocato il 1812, anno in cui il giovane Giacomo non a caso decide di rinunciare alla guida di un precettore ed entra nel mon-do, la biblioteca Leopardi, si apre al pubblico e il fondatore fa incidere in ricordo una piccola la-pide marmorea sulla porta della seconda sala: "Filiis Amicis Civibus Monaldus de Leopardis Bi-bliothecam MDCCCXII". L'importanza delle letture nella formazione del poeta ha indirizzato gli studiosi a individuare nella libreria di Palazzo Leopardi i testi su cui si era formato. La biblioteca nacque dalla passione erudita di Monaldo e, quando nel 1812 fu aperta ai cittadini recanatesi, conteneva circa 12.000 volumi, che diventeranno 14.000 nel 1839.
Nel corso del 2012 e` previsto il XIII Convegno internazionale su Leopardi e la traduzione, che si terra` a Recanati (settembre 2012), dove parteciperanno esponenti dei 20 paesi stranieri nei quali sono state tradotte le opere dei Leopardi.
|