(Torino) E stato un contributo importantissimo quello delle Marche per la nascita dello stato unitario. Lo testimoniano gli eventi e i personaggi marchigiani che rivivono nei documenti e nelle opere presentate qui a Torino - kermesse del libro dedicata proprio ai 150 dellUnita` dItalia - nel padiglione regionale dallassessore alla Cultura Marcolini su Le Marche nel 150 dellUnita` dItalia.
In rassegna, il libro Le Marche e l'Unita` d'Italia, a cura di Marco Severini; la mostra e il volume LItalia se` desta dell'Associazione Galantara; i Dvd su Terenzio Mamiani e sul Brigantaggio realizzati dal Circolo Culturale Eidos; l Album della guerra dItalia 1860-61 di Gustavo Strafforello e un dvd su Castelfidardo e lUnita` dItalia, a cura del Comune di Castelfidardo e della Fondazione Ferretti.
Le Marche fecero ampiamente la loro parte nel costruire lUnita` dItalia e` il commento dellassessore - oltre ad essere luogo di importanti eventi militari, la regione ha dato i natali a figure di patrioti illustri come Diomede Pantaleoni, Terenzio Mamiani della Rovere e Luigi Mercantini. Ricostruire oggi gli avvenimenti risorgimentali, significa contribuire, nel dibattito in corso sulle celebrazioni dei 150 dellUnita` dItalia, a rafforzare il senso di coesione e appartenenza alla nazione.
Tante le iniziative per lanniversario, perche` e` forte linteresse fra studiosi, lettori e lintera comunita` marchigiana di accrescere le proprie conoscenze su una svolta cruciale della storia regionale e nazionale. Tra esse va ricordata anche la mostra Regioni e Testimonianze dItalia, alla quale la nostra Regione ha aderito con convinzione fornendo materiali e documentazione relativi alla nostra storia, al nostro presente e alle nostre eccellenze.
Il volume, a cura di Marco Severini e promosso dal Comitato Provinciale di Ancona dellIstituto per la Storia del Risorgimento Italiano, raccoglie i contributi di giovani ricercatori che hanno gettato uno sguardo su tutte le aree geografico-amministrative delle Marche, affrontando questioni di storia politica, militare, economica e sociale. Gli autori si sono prefissi lobiettivo di restituire un po di consapevolezza storica alla popolazione e di riscoprire le peculiarita` territoriali e regionali pur nellambito di un faticoso processo di unificazione nazionale. Il volume e` uno strumento straordinario per sensibilizzare e diffondere tra le giovani generazioni la memoria di eventi importanti che hanno segnato la nostra storia ha commentato Marcolini.
Ledizione speciale promossa dalla Regione Marche fa seguito alla commemorazione del 150 della battaglia di Castelfidardo. Ad essa sono dedicati l Album della guerra dItalia 1860-61 di Gustavo Strafforello e un dvd su Castelfidardo e lUnita` dItalia. Una battaglia che ha segnato le sorti dellUnita` dItalia: da Castelfidardo arrivo` il 18 settembre 1860 il grande segnale a tutta Europa che la penisola si era unita dal Nord al Sud sotto un'unica bandiera tricolore. Per onorare questo straordinario momento storico ha spiegato Marcolini - le Marche si sono dotate nel 2010 di una nuova legge regionale `Valorizzazione dei luoghi della memoria storica risorgimentale relativi alle battaglie di Tolentino e Castelfidardo e divulgazione dei relativi fatti storici.
|