Unoccasione importante per accrescere linteresse verso la famiglia intesa come unita` fondamentale della societa`. Ecco come si presenta la Conferenza regionale sulla Famiglia, che si svolgera` il 21 maggio ad Ascoli Piceno.
Levento, che ha ottenuto il patrocinio dellUnicef, fa parte del programma delle iniziative regionali per il 2011 a supporto delle politiche sociali. E stata scelta questa data spiega lassessore regionale alla Famiglia, Luca Marconi perche` e` inserita nel contesto delle celebrazioni della Giornata internazionale della Famiglia del 15 maggio. La Conferenza e` stata concordata con la Consulta regionale della Famiglia ed e` finalizzata alla promozione e valorizzazione della famiglia, quale luogo di solidarieta`, comunione di intenti e di incontro intergenerazionale tra giovani, adulti e anziani.
Sono state coinvolte le associazioni delle famiglie, le parrocchie, i consultori familiari, le associazioni sportive e ricreative, luniversita` della terza eta`.
Questa giornata continua Marconi puo` costituire uno straordinario mezzo di sensibilizzazione a favore della famiglia e una valida opportunita` per dimostrare la propria solidarieta` nella ricerca di migliori standard di vita. Va inoltre utilizzata per approfondire insieme con tutti i soggetti coinvolti la conoscenza dei processi economici, culturali, sociali e demografici che colpiscono le famiglie.
Allorganizzazione dellevento ha collaborato il Comune di Ascoli Piceno che per loccasione ha pensato a una serie di iniziative collaterali che coinvolgono tutta la cittadinanza.
Si comincera` alle ore 10 in Piazza del Popolo dove per tutta la giornata saranno aperti gli stand espositivi delle associazioni familiari. La Conferenza avra` inizio alle ore 17, nella Sala della Ragione di Palazzo dei Capitani. Interverranno, oltre allassessore Marconi: il presidente della Regione, Gian Mario Spacca; il sindaco di Ascoli Piceno, Guido Castelli; il presidente della Provincia di Ascoli Piceno, Piero Celani; Filippo Sabattini, psicopedagogista counselor dellAssociazione Rimbalzo; Paolo Weber, dirigente della Provincia autonoma di Trento; Gilberto Barbieri, amministratore Clesius Servizi per il Welfare.
Allegria e fantasia, per bambini, ragazzi e per i loro genitori, animeranno tutta la giornata. In Piazza del Popolo sono stati organizzati giochi e attrazioni; al Chiostro di San Francesco sara` allestita unisola naturale che portera` una fattoria in citta`: ci saranno animali da cortile, pecore, lasinello e la capretta, i laboratori del formaggio e della lana, accompagnati da antiche narrazioni tratte dalla tradizione rurale. Al Loggiato del Chiostro di San Francesco si svolgeranno laboratori artistico-manuali, mentre alla Loggia dei Mercanti saranno affidati agli operatori della ludoteca del riuso RIU` giochi e animazione, con musica, baby dance e balli di gruppo.
|