Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
23/05/2011

CANTINE APERTE 2011 – CONFERENZA STAMPA IN REGIONE

Questa mattina in Regione, alla presenza di Paolo Petrini, vice presidente e assessore allAgricoltura e di diversi produttori vitivinicoli, e` stata presentata alla stampa liniziativa Cantine aperte 2011, promossa dal Movimento Turismo del Vino. Ledizione di questanno si terra` il 28 e il 29 maggio e coinvolgera` circa mille produttori in tutta Italia, di cui 66 nelle Marche. Cantine aperte ha detto Petrini e` un evento nazionale molto importante e rappresenta un momento promozionale tra i principali, assieme al Vinitaly. La Regione insiste da tempo sulla valorizzazione delle eccellenze del territorio, di cui il vino fa parte, perche` grazie ad esse vengono incrementati i flussi turistici. La crisi e la contrazione del consumo di vino registrata a livello nazionale, puo` essere fronteggiata attraverso iniziative come questa. Occorre far conoscere la nostra capacita` di produrre eccellenze, nel food e nel fashion, si concentrano infatti storia, cultura, stile di vita. Elementi di cui dobbiamo essere orgogliosi, come italiani e come marchigiani. Attraverso il vino si apre una porta sul territorio, sulle Marche, sulla cultura, sullambiente e sulla biodiversita`, di cui i vitigni autoctoni marchigiani rappresentano una declinazione. Vino e territorio, un binomio su cui puntiamo molto, anche per la capacita` di disegnare il paesaggio che hanno i filari. Non a caso i turisti stranieri, ammirando il nostro territorio, a volte parlano di `paesaggio da manicure. Il vino e` il migliore strumento per diffondere e far conoscere questo territorio. Ogni cantina presentera` proprie iniziative per arricchire ulteriormente questa edizione ha detto Caterina Garofoli, consigliere del Movimento Turismo del Vino le aziende del Movimento sposano la cultura enologica ed alimentare, attraverso le visite in cantina si conosce la complessita` di un prodotto e si approfondisce la consapevolezza delle proprie radici. Bianco, rosso e Verdicchio, solo le Marche possono vantare un omaggio cosi` appropriato al Tricolore, nel 150 anniversario dellUnita` dItalia. Cantine aperte unisce enologicamente il Paese, dotato di grandi diversita`, accomunate dalleccellenza, ha detto Antonio Terni, consigliere del Movimento Turismo del Vino. Il Movimento nasce nel 1993 con lobiettivo di promuovere la cultura del vino attraverso visite nei luoghi di produzione, secondo lo slogan vedi cosa bevi. Lo stesso anno prende il via Cantine aperte, realta` che movimenta ormai oltre un milione di visitatori nei giorni dedicati. Circa quattro i milioni di enoturisti complessivi in Italia, con una crescita stimata dell8 per cento annuo, a cui Cantine aperte da` un contributo fondamentale.(f.b.)