Rilanciare il settore edilizio, contrastare il degrado dei centri urbani, limitare il consumo del suolo puntando sugli interventi di riqualificazione. Sono i tre obiettivi di una proposta di legge della Giunta regionale, trasmessa allAssemblea legislativa per lapprovazione, che anticipa la riforma complessiva della normativa sul governo del territorio su cui la Regione e` impegnata. Il testo approvato dalla Giunta prevede procedure piu` snelle per la riqualificazione urbana. La riqualificazione viene condotta attraverso uno strumento urbanistico semplice e unitario il Poru (Programma operativo per la riqualificazione urbana) che lamministrazione comunale provvede a definire anche acquisendo idee e proposte da parte dei cittadini interessati. Il Poru si applica a zone gia` urbanizzate, ha valore di Piano particolareggiato e organizza le operazioni di riqualificazione in un coerente disegno urbano finalizzato a migliorare la qualita` della citta` anche attraverso lincremento delle prestazioni ecologico-ambientali ed energetiche dellinsediamento urbano. Per favorire lavvio delle operazioni di riqualificazione, la proposta di legge prevede che il Poru possa consentire incrementi sino al 10 per cento degli indici edificatori fissati nei Piani regolatori vigenti, elevabili al 15 per cento nei Programmi intercomunali (recupero di zone appartenenti a piu` Comuni). Per premiare maggiormente la qualita` delle trasformazioni urbane, un ulteriore 5 per cento viene riconosciuto agli interventi realizzati attraverso concorsi di architettura. Il Poru e` approvato attraverso una procedura semplificata, condotta dal Comune che lo promuove. Unaltra novita` introdotta dalla proposta di legge riguarda la perequazione urbanistica che potra` essere applicata, oltre che nei Poru, in tutti i Piani regolatori della regione. Per conseguire, da un lato, lequo trattamento dei proprietari interessati alle operazioni di riqualificazione urbana e per garantire, dallaltro, una disponibilita` di suoli per i Comuni, da destinare a verde o attrezzature pubbliche, i diritti edificatori vengono ripartiti, pro quota, tra i titolari delle aree oggetto di trasformazione e potranno poi essere trasferiti per realizzare interventi piu` coerenti.
Una parte significativa del testo inviato allAssemblea legislativa e` dedicata alla sicurezza idrogeologica delle aree urbane recuperate e riqualificate attraverso la verifica di compatibilita` idraulica degli interventi previsti applicata agli strumenti urbanistici. Per orientare le trasformazioni urbane che si attiveranno nelle Marche verso la riqualificazione dei quartieri esistenti, nelle norme transitorie e` previsto il blocco temporaneo di ulteriori espansioni delle aree edificabili nei Comuni che non abbiano completato almeno il 90 per cento di quelle gia` previste (fatta salva la possibilita` di ampliamento per le attivita` produttive gia` insediate). Attraverso questa proposta di legge sintetizza lassessore al Territorio, Luigi Viventi la Regione punta a migliorare il sistema abitativo e territoriale, favorendo la trasformazione urbana a scapito del consumo di suolo. Si investe sullurbanizzato per non cementificare altre aree, prevedendo spazi pubblici di qualita`, la modernizzazione delle reti infrastrutturali, il miglioramento dellefficienza energetica, il recupero dei quartieri degradati.
|