Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
05/08/2011

PORTI APERTI 2011 APRE IL MARE A CITTADINI E TURISTI - DOMENICA A PORTO POTENZA PICENA RIEVOCAZIONE DELLA PESCA DELLA SCIABICA

Con il bando Porti Aperti 2011 intendiamo valorizzare il prodotto ittico marchigiano, facendone conoscere la qualita`. Ogni specie ha una sua stagionalita`, attraverso questa iniziativa, che ripetiamo annualmente, vogliamo diffonderne la conoscenza, contribuendo a un consumo consapevole e alla promozione delle marinerie locali. Interpretiamo la progettualita` regionale in modo integrato con le comunita` locali, lagevolazione e` infatti rivolta ai comuni costieri della regione, a contatto con realta` di pesca. Le inizative finanziate promuovono sia il prodotto ittico locale, specie quello cosiddetto povero, ma che e` in realta` ricco di capacita` nutrizionali, sia il patrimonio storico culturale legato alla pesca marittima. Un modo per riscoprire le attivita` tradizionali, gli antichi mestieri e le tradizioni marinare regionali, con effetti positivi sullattrattivita` turistica di un territorio sempre piu` allinsegna della qualita` della vita. Cosi` Sara Giannini, assessore alla Pesca marittima della Regione Marche, commentando le iniziative di Porti Aperti 2011. Domenica prossima lappuntamento sara` a Porto Potenza Picena, con la rievocazione storica in costumi depoca di pesca della Sciabica - organizzata dal circolo il Faro. La tecnica di pesca antichissima, svolta collettivamente, impiegando anche donne e ragazzi, praticata in fondali bassi e sabbiosi, fornira` il pescato che fara` da base alla degustazione del tipico brodetto locale. Poi a settembre, anche momenti divulgativi che coinvolgeranno le scuole locali, oltre a una tavola rotonda sulle prospettive della pesca artigianale. Il 13,14 e 15 agosto prossimi sara` poi la volta di Civitanova Marche, dove nellarea portuale ci saranno tre serate conclusive dellevento Le stagioni del pesce - Andiamo in porto, con degustazioni e intrattenimento. Qui in questi giorni sono in corso di realizzazione visite guidate dedicate alle scolaresche ai luoghi della pesca, con realizzazione di lavori e progetti da parte degli studenti dellIstituto di grafica e pubblicita` nellambito di un concorso dedicato. E poi, esposizione del lavoro degli studenti nel mercato ittico e visite guidate dedicate a cittadini e turisti. A Porto SantElpidio, sono state organizzate dimostrazioni di cucina da parte di allievi dellistituto alberghiero dedicate al pesce povero. Organizzati anche, tra laltro, una mostra fotografica la piccola pesca a Porto SantElpidio: appunti di storia per il futuro, convegni e laboratori didattici. A Fano in scena manifestazioni allinterno del Festival del Brodetto e a Pesaro la Gara di cucina azzurra, dedicata agli studenti degli Istituti alberghieri e la conseguente proposta della ricetta vincitrice del Piatto azzurro 2011. A Fermo grazie a Porti Aperti e` stata organizzata Tipicita` in blu, mentre a Porto San Giorgio spazio ai laboratori del gusto. Porti Aperti e` stata presente anche allultima edizione di Anghio` a San Benedetto del Tronto. In fase di definizione anche le diverse iniziative di Ancona, che nella scorsa edizione di Porti Aperti, hanno visto una citazione tra le good practice nella pubblicazione della DG Mare della Commissione europea. Tutte le informazioni al blog http://portiaperti.regione.marche.it/ , in fase di aggiornamento con le tante iniziative 2011.(f.b.)