Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
08/08/2011

PORTI APERTI 2011 – L’ASSESSORE SARA GIANNINI A PORTO POTENZA PICENA PER LA RIEVOCAZIONE DELLA PESCA A SCIABICA

Liniziativa di oggi ha molteplici significati, permette di far rivivere le tradizioni della nostra comunita`, come quelle delle antiche tecniche di pesca, attivita` a lungo determinante per lalimentazione e il sostentamento delle popolazioni rivierasche. Permette poi di trasmettere alle giovani generazioni consapevolezza sulle proprie radici, che rischiano altrimenti di disperdersi e di conoscere la bonta` e qualita` del cosiddetto pesce povero, ricco di proprieta` ottime per unalimentazione corretta. Da questo punto di vista il coinvolgimento delle scolaresche che il progetto prevede, rappresenta un elemento essenziale. Levento, come tutti quelli promossi da Porti Aperti, accanto a quella culturale, ha anche una valenza economica. In piena stagione estiva infatti si fa animazione turistica di qualita` e si promuovono le marinerie locali. Cosi` Sara Giannini, assessore regionale alla Pesca, presente oggi a Porto Potenza Picena per Porti Aperti 2011, dove per loccasione si e` svolta una rievocazione dellantica tecnica di pesca a sciabica. Oltre allAssessore erano presenti, tra gli altri, il sindaco e lassessore di Potenza Picena, rispettivamente Sergio Paolucci ed Ezio Manzi, i soci del circolo Il Faro, turisti e cittadini. Il nostro obiettivo - ha detto li sindaco Paolucci - e` valorizzare alcuni aspetti che sono profondamente radicati nella vita e nelle tradizioni del nostro territorio, ricordando le nostre origini e rafforzando in tal modo la nostra identita`. Inoltre quelle tradizioni e quelle tecniche di pesca appartenevano a stili di vita piu` compatibili con lequilibrio della natura e dellambiente. Il sindaco Paolucci, inoltre, ringrazia il circolo Il Faro per la collaborazione fornita e per lattivita` che svolge, dalla preziosa valenza sociale. Una parte importante del progetto - dice lassessore Ezio Manzi - e` anche rivolta ai piu` giovani e consente loro di entrare in contatto con le tradizioni locali legate al mare. Il progetto, realizzato in collaborazione tra Comune di Potenza Picena, Regione Marche e Guardia Costiera, vanta la copertura finanziaria del 70 per cento da parte della Regione Marche. E rivolto a tutta la cittadinanza e in modo particolare alle scolaresche del territorio, coinvolte con visite esplicative presso pescatori locali e con la realizzazione di elaborati. La rievocazione della pesca a sciabica oggi organizzata a Porto Potenza Picena, si e` svolta in due fasi alle quattro del mattino, con la cala dellalba e alle 17, con la cala del vespro, nello specchio dacqua antistante il Circolo ricreativo e culturale il Faro. Presso il Circolo e` stata anche allestita una mostra fotografica storica. Il progetto prevede poi per il 19 settembre la visita delle scolaresche presso i pescatori della piccola pesca artigianale che illustreranno la loro attivita` mentre, a chiusura del ciclo di iniziative, il 23 settembre si terra` la tavola rotonda con i rappresentanti delle varie realta` coinvolte in cui si discutera` di questioni legate al tema del futuro della piccola pesca e verranno illustrati gli elaborati realizzati dalle scuole nel corso del progetto.(f.b.)