Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
29/08/2011

CONGRESSO EUCARISTICO: MERCOLEDI` 31 AGOSTO, IN REGIONE, LA COMMISSIONE GENERALE D’INDIRIZZO. SPACCA: “MARCHE PRONTE E OSPITALI PER IL GRANDE EVENTO”

Torna a riunirsi la Commissione generale dindirizzo del 25 Congresso eucaristico nazionale: ultimo confronto prima dellavvio delle manifestazioni, in programma nelle cinque diocesi della Metropolia di Ancona, dal 3 all11 settembre. Lappuntamento e` per mercoledi` 31 agosto (ore 10.30), presso la Sala Raffaello della Giunta regionale, convocato dal Commissario delegato, il presidente della Regione Marche, Gian Mario Spacca. E` prevista la partecipazione del segretario generale della Conferenza episcopale italiana, mons. Mariano Crociata. Lincontro sara` dedicato agli ultimi approfondimenti logistici e organizzativi, a seguito della consegna del programma definitivo dellevento. Seguira` una conferenza stampa. Le Marche sono pronte ad accogliere il Santo Padre e i numerosi pellegrini che seguiranno il Congresso eucaristico afferma il presidente Spacca In questi mesi abbiamo lavorato con grande impegno, evidenziando, ancora una volta, la generosita` e le capacita` organizzative dei marchigiani. La Regione Marche ha collaborato fattivamente per garantire la migliore riuscita di questo grande e atteso evento che sta ormai per iniziare. Quelli che ci aspettano saranno momenti che arricchiranno la spiritualita` e la riflessione personale, ma anche occasione per scoprire luoghi e itinerari che rendono uniche Marche. Ci auguriamo che, accanto alla testimonianza del Santo Padre, i partecipanti al 25 Congresso eucaristico porteranno nel cuore il ricordo del calore e della generosita` della nostra terra. La riunione della Commissione d'indirizzo approfondira` le ultime questioni relative allordine e alla sicurezza pubblica, ai trasporti e alla viabilita`, allassistenza sanitaria e allaccoglienza dei diversamente abili. Gli altri argomenti da affrontare riguarderanno gli allestimenti delle aree, i servizi di ristorazione, la recettivita` e gli itinerari culturali, i sistemi tecnologici e lorganizzazione del volontariato. Verranno poi recepite le disposizioni delle ordinanze emanate dallautorita` portuale, dal Comune e dalla Questura di Ancona.