Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
29/08/2011

MANIFESTAZIONE ANCI AD ANCONA, IL PRESIDENTE SPACCA: “REGIONE A FIANCO DEI COMUNI: AUTONOMIE LOCALI STANCHE DI SOPPORTARE DA SOLE IL PESO DELLE MANOVRE DEL GOVERNO”.

La manovra finanziaria del Governo nazionale non chiede un contributo, ne` una collaborazione e neanche un sacrificio alle Regioni, alle Province e ai Comuni: chiede di fatto che lintero peso delle misure adottate ricada sugli enti locali e, dunque, che a pagare lo scotto siano solo e soltanto i cittadini. Richiesta inaccettabile. E per questo che la Regione Marche e` al fianco dei Comuni che domani scenderanno in piazza per protestare contro i tagli indiscriminati ai servizi. Cosi` il presidente della Regione Marche, Gian Mario Spacca, alla vigilia della manifestazione dei Comuni marchigiani in programma per domani ad Ancona. La Regione e` con i sindaci che, con la fascia tricolore e in modo bipartisan, dicono no ad un nuovo, pesantissimo sacrificio per le comunita` locali prosegue Spacca Se sino ad oggi nelle Marche e` stato possibile mantenere inalterata la qualita` dei servizi per i cittadini, lo si deve solo al senso di responsabilita` della Regione e delle autonomie locali: nonostante la precedente manovra finanziaria abbia gia` assestato un colpo durissimo al nostro bilancio, la Regione Marche ha voluto fermamente, pur con grandissime difficolta`, evitare che il peso dei tagli nazionali ricadesse sulla comunita`. Nel suo messaggio ai Comuni in piazza domani, Spacca ricorda i motivi della protesta. Il contributo richiesto ora ai Comuni dal Governo nazionale dice - e` pesantissimo: 2 miliardi e 700 milioni di euro per il 2012 e un ulteriore contributo di 300 milioni per il 2013. Gli effetti recessivi sulleconomia locale sono facilmente immaginabili. Senza dimenticare laltro colpo inferto alle autonomie locali con le rilevanti modifiche allassetto istituzionale dei Comuni con popolazione inferiore a 1.000 abitanti, nelle Marche 45 Comuni su 239, nonche` alla disciplina concernente lobbligo, per i piccoli Comuni, di esercitare in forma associata le funzioni e i servizi fondamentali: nelle Marche 157 Comuni sarebbero interessati da tale norma. La prima Commissione della Conferenza delle Regioni sta approntando, con lausilio del Coordinamento tecnico dei referenti regionali, un documento per evidenziare i vari profili di incostituzionalita` di tali disposizioni. Restano altri nodi da sciogliere: labolizione della partecipazione democratica delle minoranze consiliari, nei piccoli Comuni, crea un vuoto di controllo interno che le Unioni municipali non potranno colmare, avendo rappresentanti eletti in Comuni diversi; le Unioni municipali frammenteranno lattuale assetto delle Unioni di Comuni e delle Comunita` montane. Il momento e` molto difficile, questo lo sappiamo e lo abbiamo sempre saputo, bisogna razionalizzare e risparmiare e questo la Regione Marche lo sta facendo non da oggi, con impegno e fermezza. Ma scaricare per lennesima volta responsabilita` e onere di contrastare la crisi proprio sulle autonomie locali e le Regioni, gli unici artefici della riduzione della spesa pubblica in Italia negli ultimi anni, questo no, non vogliamo e non possiamo piu` accettarlo.