Garantire alle persone disabili lopportunita` di compiere un percorso di istruzione universitario e post universitario. A questo scopo la Regione concedera` contributi a invalidi civili con disabilita` sensoriale o affetti da autismo per sostenerli nella frequenza ai corsi.
Uniniziativa che rientra tra quelle finalizzate alla realizzazione, anche tramite progetti pilota, di obiettivi specifici e per contribuire alla soluzione di bisogni emergenti con particolare attenzione per i minori e gli anziani.
Fin dal 2008 spiega lassessore regionale ai Servizi sociali, Luca Marconi - la Regione Marche cofinanzia, assieme al Comune di Monte Roberto, un progetto sperimentale di frequenza universitaria a beneficio di un soggetto affetto da autismo e da morbo di Crohn. I risultati, come e` stato comunicato dallente locale, sono ottimi, sia in considerazione del superamento degli esami e dei voti conseguiti, sia in termini di sviluppo di abilita` socio-relazionali del soggetto.
Nella convinzione continua Marconi - che anche altri soggetti in condizioni similari potrebbero beneficiare di tale intervento, si e` ritenuto necessario adottare un bando, opportunamente pubblicizzato allinterno delle amministrazioni locali, in modo che le queste possano candidarsi a cofinanziare iniziative analoghe.
Le azioni di supporto alla frequenza di percorsi di istruzione universitaria e post-universitaria devono avere durata al massimo annuale, coincidente con l'anno accademico o con il percorso formativo annuale.
La domanda di contributo deve essere presentata dall'ente locale, singolo o associato, che cofinanzia il progetto, e corredata di un progetto esecutivo e di un piano economico finanziario dettagliato dal quale si desumano in particolare le tipologie di spesa che verranno sostenute, il relativo costo e la copertura finanziaria dello stesso. Il nucleo familiare del beneficiario finale del progetto deve presentare un ISEE familiare inferiore a 30.000,00. Il progetto deve prevedere il superamento con esito positivo di almeno i 2/5 degli esami previsti dal percorso curricolare annuale.
Le domande di contributo dovranno essere trasmesse, entro il mese di novembre, su carta libera alla Regione Marche - P.F. Coordinamento delle politiche sociali e politiche per linclusione sociale. Per ogni progetto annuale puo` essere assegnato un solo contributo nel limite massimo di 8.000,00.
|