Dove vogliamo arrivare? In che modo? E linterrogativo da cui si e` mosso il seminario di oggi pomeriggio in una sala gremita della sede regionale per approfondire le strategie di sviluppo turistico nelle Marche alla luce dei dati piu` che positivi sui primi dieci mesi dellanno in corso.
Un appuntamento strategico dove lassessore al Turismo, Serenella Moroder, nel definire le linee adottate e gli scenari futuri, ha voluto rilanciare il messaggio della condivisione con il territorio: Lottima performance raggiunta dal turismo nelle Marche e` il frutto di un lavoro di squadra, condiviso con tutti gli attori del territorio. Lapprofondimento di oggi sottolinea Serenella Moroder e` orientato a consolidare il ruolo della Regione come destinazione turistica deccellenza ed incrementare il flusso di visitatori. Tenacemente miriamo a rafforzare un prodotto turistico di qualita` e fruibile tutto lanno, con una strategia di comunicazione che continua a premiarci. Perseguiamo nel percorso intrapreso per rilanciare al meglio limprenditorialita` turistica adottando tutte le azioni necessarie: formazione degli operatori, investimenti in nuove tecnologie, riqualificazione delle strutture ricettive, miglioramento del sistema di accoglienza. E guardando al futuro, insistiamo sullobiettivo di consolidamento nei mercati italiano ed europeo e di rafforzamento nei mercati internazionali.
Lo scopo e` conseguire unattivita` turistica sempre piu` redditizia, costante ed equilibrata territorialmente, attraverso lo sviluppo, attuale e futuro, di un turismo competitivo e sostenibile, le fa eco Josep Ejarque, (Presidente Four Tourism di Torino, agenzia leader nel branding e destination management nel settore turistico), rivolgendosi ai numerosissimi partecipanti, operatori, associazioni ed esperti del settore.
Per strutturare turisticamente le Marche ha detto - occorre agire seguendo efficacemente tre linee: definire i prodotti peculiari e tipici della regione; supportare gli operatori con nuove tecnologie e formarli perche` siano piu` competitivi. Cosi` e` possibile mantenere i buoni risultati conseguiti e, allo stesso tempo, incrementare lattrattivita` e la competitivita` delle Marche come destinazione turistica deccellenza per vincere la sfida del futuro con il supporto di una campagna di comunicazione.
FOCUS
In dettaglio, nel corso dellappuntamento sono state definite e illustrate le strategie e i progetti da adottare :
- di mercato: consolidare i mercati dove le Marche sono gia` presenti ed incrementare il numero di turisti sia entrando in nuovi mercati sia sviluppando nuovi segmenti turistici
- di posizionamento: potenziare e consolidare la percezione delle Marche come destinazione turistica nel mercato internazionale, lavorando su immagine ed identita` turistica della Regione
- di prodotto: migliorare lattrattivita` del prodotto-destinazione Marche, rendendolo piu` competitivo; costruire, insieme agli operatori turistici, una proposta complessiva di destinazione multiprodotto, integrata, tematica e che offra un valore aggiunto al turista
- di branding: costruire un messaggio unico, ben definito affinche` il mercato turistico associ il brand Marche allintero sistema di prodotti, rafforzando cosi` lidentita` turistica della Regione e incrementando il grado di percezione da parte del mercato
- di comunicazione e promozione: costruire e mantenere una comunicazione in linea con i prodotti turistici individuati per rafforzare il posizionamento e la visibilita` nazionale ed internazionale delle Marche come destinazione turistica
- di promocommercializzazione: facilitare, da una parte, laccessibilita` degli operatori al mercato e, dallaltra, laccessibilita` dei potenziali turisti al reperimento di informazioni e dei prodotti delle Marche, attraverso lavvio di nuovi canali online per la promocommercializzazione dellofferta turistica della Regione. Lintento e` di sostenere e supportare le azioni commerciali degli operatori turistici marchigiani.
Appuntamento alla Fiera di Rimini dove la Regione Marche partecipera` al Travel Trade Italia dal 6 all8 ottobre prossimi. (se.pa.)
|