Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
05/10/2011

INDAGINE FAMIGLIE MARCHIGIANE E MERCATO DEL LAVORO 2010. LAS PRSENTAZIONE DEI RISULTATI VENERDI' 7 OTTOBRE -AULA VERDE PALAZZO LEOPARDI

Poco meno di 2500 famiglie ( piu` di 7 mila persone) di 59 Comuni marchigiani sono state intervistate per costituire il campione dellIndagine Famiglie marchigiane e mercato del Lavoro 2010 che sara` presentata e illustrata nel corso dellincontro di venerdi` 7 ottobre dalle 9.30 presso lAula Verde di Palazzo Leopardi. Con il titolo dedicato a I giovani nel mercato del Lavoro lindagine ha analizzato la struttura delle famiglie marchigiane e i valori demografici; il mercato del lavoro e il tasso di attivita` e tasso di disoccupazione con riguardo alla disoccupazione giovanile, i redditi familiari nella rappresentazione del reddito familiare medio mensile, i livelli dei consumi e il ridimensionamento del tenore di vita, la propensione al risparmio. Inoltre lindagine ha approfondito laspetto dei redditi da lavoro: il reddito medio, la discriminazione di genere, le tipologie di lavoratori, il tempo medio di lavoro settimanale e in quale settori si registra una contrazione del reddito. Dati interessanti che forniscono una quadro aggiornato della societa` marchigiana sotto il profilo socio-economico e che saranno illustrati nel corso degli interventi introduttivi di Marco Canonico, responsabile dellOsservatorio sul Mercato del Lavoro e di Stefano Barbarini che ha coordinato lindagine. Alla tavola rotonda che seguira`, moderata da Fabio Montanini- dirigente regionale dei servizi per limpiego e Mercato del lavoro- parteciperanno Raffaele Morese - Segretario generale Associazione Nuovi Lavori , Antonio Di Stasi docente di Diritto del lavoro, Daniela Barbaresi CGIL-CISL-UIL , Enrico Loccioni delegato Educational per Confindustria Marche. Le conclusioni saranno affidate allassessore regionale al Lavoro e Formazione, Marco Luchetti. (ade)