Come possono interagire impresa e cultura anche in tempo di crisi? Per dare una risposta a questo interrogativo la Regione ha organizzato, in collaborazione con il Consorzio Marche Spettacolo, il Comune di Fano e la Fondazione Teatro della Fortuna, il seminario Imprese per la cultura in tempo di crisi, in programma venerdi` 4 novembre, alle ore 15.00, alla Sala Verdi del Teatro della Fortuna di Fano.
Il seminario e` il secondo appuntamento che la Regione promuove come momento di ascolto, di confronto e di condivisione progettuale tra operatori del settore e pone laccento sul peso e sul ruolo che la produzione di cultura assume sul sistema economico, sia nella sua dimensione pubblica che privata.
In tempo di crisi dichiara lassessore regionale alla Cultura, Pietro Marcolini - puo` la cultura essere un settore dinvestimento per le imprese? Puo` il mondo della cultura imparare qualcosa da una gestione di tipo imprenditoriale? Quale rapporto tra pubblico e privato e` possibile instaurare nellottica della valorizzazione culturale e al contempo della produzione di reddito e nuova economia? Quali modalita` di finanziamento dellintervento in cultura sono oggi possibili, anzi necessarie? Qual e` la realta` delle imprese creative nella nostra regione e come possono contribuire ad elevare la qualita` sociale della nostra regione? Sono queste alcune delle domande che vorremmo affrontare insieme ai soggetti coinvolti.
Siamo convinti conclude Marcolini - che in tempi di crisi ci sia bisogno di piu` cultura, di nuove politiche per il settore ed anche di una nuova leva imprenditoriale che faccia dellinvestimento in cultura non solo un tratto di originalita` ma il fattore di uninnovazione strategica che ci ponga in sintonia con i cambiamenti e con quel che si sta gia` facendo in questambito in Europa e nel mondo.
Al seminario interverranno, oltre allassessore regionale alla Cultura: Stefano Aguzzi (sindaco di Fano), Paolo Andreani (presidente di Confindustria Marche), Francesco Casoli (presidente Gruppo Elica), Maurizio Cecconi (esperto di politiche economiche per la cultura), Giuseppe De Leo (presidente Fondazione Teatro della Fortuna), Franco Gazzani (presidente Fondazione Carima), Enrico Loccioni (presidente Gruppo Loccioni), Francesca Merloni (Ariston Thermo Group), Carlo Pesaresi (presidente Consorzio Marche Spettacolo), Gennaro Pieralisi (presidente Gruppo Pieralisi), Matteo Ricci (presidente Provincia di Pesaro-Urbino), Gianfranco Sabbatini (presidente Fondazione Cassa di risparmio di Pesaro), Emanuela Scavolini (vicepresidente Scavolini S.p.a.), Federico Vitali (presidente FAAM Group). (s.g.)
|