Il vice presidente e assessore allAgricoltura, Paolo Petrini, ha presentato oggi in un incontro con la stampa in Regione, Agrimarcheuropa, iniziativa promossa dalla Regione Marche Servizio Agricoltura, Forestazione e Pesca, attraverso il proprio Osservatorio Agroalimentare. Si tratta di un portale a supporto delle strategie di programmazione dello sviluppo rurale 2014-2020. LObiettivo e` la raccolta delle esigenze e delle proposte degli operatori del mondo rurale e del territorio, la valorizzazione dellapporto tecnico e scientifico del mondo accademico e specialistico regionale ed extraregionale, la realizzazione di occasioni di dibattito e confronto su agricoltura, agro-alimentare e sviluppo rurale. Una vera e propria community scientifica e divulgativa focalizzata sul mondo rurale e tutte le sue sfaccettature. Hanno preso parte allincontro anche Franco Sotte, docente di Economia agraria alla Facolta` di Economia G. Fua` - Universita` Politecnica delle Marche Cristina Martellini e Sabrina Speciale rispettivamente, dirigente del Servizio Agricoltura e responsabile del progetto per la Regione - Andrea Bonfiglio, direttore editoriale della rivista web.
Con questa iniziativa ha detto Petrini perseguiamo due obiettivi, da un lato affrontare al meglio e con il supporto della comunita` scientifica la nuova programmazione europea 2014 - 2020, che si annuncia particolarmente complessa. Dallaltro realizzare, tra le altre cose, un sondaggio tra gli agricoltori sullattuale Psr. E una scelta coraggiosa, necessaria per comprendere qual e` lo stato danimo attuale dellimprenditoria agricola. Chi e` destinatario delle azioni regionali deve poter dire la sua, affinche` la pubblica amministrazione possa funzionare sempre meglio e in aderenza con le aspettative degli utenti. Nel contesto attuale i poteri pubblici devono promuovere la fiducia nelle istituzioni. Cio` e` molto rilevante in un settore, come quello agricolo, in cui vengono investiti circa 250 milioni di euro allanno. Lefficienza dellamministrazione pubblica diventa lefficienza del settore agricolo marchigiano.
Liniziativa viene realizzata dallIstituto Nazionale di Economia Agraria INEA sede regionale delle Marche, nellambito del contratto con la Regione per le attivita` di supporto allOsservatorio Agroalimentare Regionale. INEA si avvale della collaborazione di Associazione Bartola che mette a disposizione lesperienza maturata col progetto Agriregionieuropa su scala nazionale.
Ogni articolo ha detto Sotte - o contributo che appare su Agrimarcheuropa viene revisionato con criteri scientifici. I contatti sono migliaia, anche grazie alla facilita` di consultazione e alla possibilita` di interagire, di effettuare upload, da parte degli utenti. Proponiamo anche lezioni, corsi di e learning, approfondimenti, come lanalisi dellimpatto della crisi sui consumi alimentari o lincidenza dellobesita` tra i ragazzi. Insomma, uno strumento qualificato per il mondo accademico e della ricerca, per i decisori politici, per gli agricoltori e per tutti gli interessati a come viene realizzato quanto troviamo quotidianamente sulle nostre tavole.(fb)
|