La Regione Marche e` pronta ad aprire le Scuole di diritto ed educazione alla cittadinanza per immigrati. Liniziativa era gia` stata anticipata dallassessore allImmigrazione, Luca Marconi, in occasione della IV Conferenza regionale sullimmigrazione, che si e` svolta a Pesaro il 12 giugno scorso.
Conoscere la lingua e la cultura italiana, leducazione civica e lordinamento giuridico del nostro Paese spiega Marconi sono fondamentali per la costruzione di una societa` integrata che trovi nella condivisione di alcuni principi e doveri e nel rispetto dei reciproci diritti, le basi di una comunita` piu` solidale. Con la Scuola di cittadinanza auspichiamo il coinvolgimento di un numero sempre maggiore di immigrati nella vita pubblica, sviluppando una cultura fondata sulla Carta Costituzionale, fonte primaria del diritto, in cui si associa il principio della liberta` del cittadino con quello del dovere dello stesso di impegnarsi per la promozione e lo sviluppo della comunita` in cui vive.
Questo progetto e` stato inserito tra le azioni prioritarie del Programma annuale regionale per limmigrazione e trova una sua ragione dessere anche in virtu` dellistituzione del test di conoscenza della lingua italiana che devono sostenere gli stranieri che intendono ottenere il permesso di soggiorno.
La conoscenza della lingua continua Marconi e del sistema delle regole che organizzano la vita sociale, e` veicolo per lintegrazione, il benessere e la sicurezza nellambiente in cui vivono e lavorano gli immigrati. Inoltre, la partecipazione consapevole e responsabile alla vita politica ed amministrativa favorisce il loro inserimento nella rete di diritti e doveri che sono principi costitutivi dell'essere cittadini.
Limmigrazione straniera va letta oggi come fenomeno complesso di tipo familiare caratterizzato da aspettative legate ad esempio alla volonta` di stabilizzazione e radicamento nel territorio in cui si vive.
Le Marche si possono ormai definire terra di immigrazione: i dati ISTAT indicano, al 1 gennaio 2010, 138.994 stranieri residenti. Dal 2002 al 2009 si e` registrato un aumento del 157%. Le province di Ascoli Piceno e di Pesaro e Urbino segnalano lincremento percentuale piu` consistente (rispettivamente +169,9 e +168,7). Attualmente la provincia con lincidenza percentuale piu` alta sul totale dei residenti e` Macerata con un valore pari al 10,5% (seguono Pesaro e Urbino con il 9.2%, Ancona con l8,6% e Ascoli Piceno con il 7,7%) a fronte di una media regionale dell8,9%. Tale dato colloca le Marche al 5 posto fra le regioni italiane, rispetto a una media nazionale del 7,0%. Per quanto riguarda la provenienza della popolazione immigrata nelle Marche, il primato e` da attribuire al continente europeo (57,8%); seguono i Paesi dellAfrica con il 20,8%, dellAsia con il 16% e delle Americhe con il 5,4%. Tra le nazionalita` maggiormente presenti, si riconferma al primo posto lAlbania (15,8%), seguita da Romania (15,4%) e dal Marocco (10,4%).
Un dato interessante, fornito dal VII rapporto CNEL sugli Indici di integrazione degli immigrati in Italia, colloca inoltre le Marche al 5 posto a livello nazionale come attrattivita` territoriale.
Il Programma annuale regionale immigrazione, piu` in generale, intende assicurare ai cittadini stranieri un inserimento non conflittuale nella societa` marchigiana, una maggiore coesione sociale, una presenza legale nel territorio e la possibilita` di rientro nel Paese di origine, oltre a garantire loro laccesso ai servizi, il rispetto per le pari opportunita` di genere, la tutela del diritto di asilo. Rimuovere gli ostacoli che potrebbero impedire il pieno inserimento sociale, culturale e politico dei cittadini stranieri e` importante sostiene Marconi - Tante sono le difficolta` che incontrano i migranti e le loro famiglie e se non si assicura loro una reale possibilita` di inserimento e partecipazione, e` difficile prevedere uno sviluppo armonico della realta`.
Per lanno 2011, la Giunta Regionale ha destinato complessivamente per la realizzazione di questi interventi 747.860,00. I fondi serviranno a sostenere le azioni dei Comuni e delle Comunita` montane ricompresi allinterno degli Ambiti Territoriali Sociali. Nello specifico, per le Scuole di diritto ed educazione alla cittadinanza saranno destinati 250.000,00; le restanti risorse saranno cosi` ripartite: 20.000,00 per il Comune di Porto Recanati per la riqualificazione del quartiere Hotel House per favorire lidentita` culturale e religiosa; 50.000,00 da destinare alle organizzazioni attive nellassistenza agli immigrati per progetti di rimpatrio volontario assistito, soprattutto per migranti provenienti dalle aree di crisi del Nord Africa; infine, 427.860,00, secondo i criteri previsti dal Programma triennale regionale, per progetti di integrazione e per servizi specifici e per progetti a sostegno delle attivita` delle associazioni di immigrati iscritte al Registro regionale. (s.g.)
|