Si e` svolta questa mattina dalle 9.30 alle 11.30, nella galleria naturale Muccia, imbocco lato Pontelatrave, una esercitazione per la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro, particolarmente sugli aspetti inerenti il primo soccorso in galleria.
E stata simulata la gestione di una situazione molto critica, provocata dal cedimento del fronte di scavo con due ferimenti gravi e uno lieve. Lemergenza e` stata inoltre resa piu` complessa con il contemporaneo black out elettrico in galleria.
Sul posto sono intervenuti gli enti e le strutture previste per il primo soccorso in galleria, con limmediata attivazione del Servizio di Emergenza Sanitario 118, la Protezione Civile, lelisoccorso, i Vigili del Fuoco. Principali obiettivi dellesercitazione, la verifica della capacita` di allertamento, dellefficacia del primo intervento e dellintegrazione tra lavoratori e soccorritori esterni.
Al termine dellesercitazione si e` potuto constatare che lattivazione delle procedure di emergenza e` stata in linea con i tempi previsti ed e` stato inoltre registrato un efficiente coordinamento tra i soccorritori e le figure di riferimento in cantiere.
Sicurezza del lavoro e sul lavoro dice il presidente della Regione Marche, Gian Mario Spacca sono priorita` del governo regionale. Lesercitazione di oggi, che ha visto coinvolti cosi` tanti soggetti, e` uniniziativa che da` il segno dellattenzione del territorio per la tutela dei lavoratori e la prevenzione degli infortuni nei cantieri. Purtroppo non possiamo dimenticare i gravi incidenti che hanno funestato la realizzazione di questa importante infrastruttura per le Marche e per lentroterra in particolare. Lazione delle istituzioni, che si concretizza anche in iniziative come quella di oggi finalizzata a preparare il personale per prevenire gravi incidenti in cantieri cosi` `impegnativi come quelli della Ss77 e della Ss76, sara` sempre piu` decisa.
Bruno Fabbri, direttore generale della Val di Chienti - Contraente generale che opera sui cantieri della SS 7 - presente durante lesercitazione ha dichiarato: Prosegue limpegno della Val di Chienti nella formazione e prevenzione per la tutela e la salvaguardia della vita e della salute dei lavoratori. Lesercitazione di oggi e` stata una importante iniziativa, sviluppata anche sulla base di specifiche disposizioni dellAlta Sorveglianza della Quadrilatero, che ha avuto lobiettivo di verificare tutti i principali aspetti legati allerogazione del soccorso per apportare eventuali ottimizzazioni alle procedure di intervento esistenti.
Lesercitazione ha visto nel complesso coinvolti i seguenti Enti e strutture:
Regione Marche (Coordinamento regionale Grandi Opere, Dipartimento per le politiche integrate di sicurezza e per la protezione civile, Agenzia Regionale Sanitaria)
ASUR Marche (Servizio di emergenza sanitario territoriale 118 Macerata, Servizio PSAL ZT10 Camerino)
Elisoccorso sanitario regionale
Prefettura di Macerata
Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco - Comando di Macerata
Comando dei Carabinieri di Macerata Stazione di Serravalle di Chienti
Comune di Muccia
Quadrilatero Marche - Umbria Spa (Ufficio Alta sorveglianza Quadrilatero Marche - Umbria Spa)
Contraente Generale Val di Chienti (Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione)
Coordinatore per la sicurezza in fase desecuzione dei lavori (CSE)
Impresa esecutrice dei lavori
Impresa affidataria dei lavori
Volontariato di protezione civile.
|