Diffondere le attivita` e le opportunita` inerenti il progetto Mattone Internazionale e approfondire i temi legati ai programmi di finanziamento dellUnione europea per la sanita`. E lo scopo della giornata informativa organizzata oggi in Regione, attraverso il convegno LEuropa e il sostegno alla Salute. Opportunita` e prospettive per lo sviluppo. Hanno partecipato il vice presidente e assessore alle Politiche comunitarie, Paolo Petrini, lassessore alla Formazione, Marco Luchetti, rappresentanti del Ministero della Salute, del Servizio sanitario della Regione Veneto, dellInrca, degli ospedali Riuniti di Ancona e della Regione Marche.
Quello approfondito oggi ha detto Petrini e` un progetto utile per capire come il sistema sanitario possa beneficiare degli strumenti finanziaria europei. Lobiettivo e` uniformare verso laltro il livello qualitativo dei servizi resi ai cittadini, apprendendo anche esperienze dai territori maggiormente avanzati dal punto di vista tecnologico. In un periodo in cui la sicurezza sociale e` in crisi, occorre ridare fiducia, soprattutto attraverso il pragmatismo che il rapporto con lEuropa puo` dare. Rapporto importante questo, soprattutto in un contesto di tagli di bilancio, che impongono sempre maggiore efficienza alle amministrazioni pubbliche. Confrontarci con gli altri aiuta a migliorare il proprio lavoro.
Durante lincontro sono state presentate le opportunita` di finanziamento Ue nel settore sanitario dedicate a Regioni e aziende sanitarie. Mattone internazionale nasce con un finanziamento di 1,5 milioni di euro da una delibera Cipe, per portare lEuropa nei sistemi sanitari delle Regioni italiane, nel quadro di una collaborazione con il sistema paese. Il progetto e` coordinato dalla Regione Veneto affiancata dalla Regione Toscana, con la regia del Ministero della Salute.
Il confronto di oggi ha detto Luchetti rappresenta loccasione per un salto di qualita` nella progettazione europea, attraverso la formazione. Siamo alla vigilia della nuova programmazione Ue, occorre quindi attrezzarsi al meglio per favorire la crescita del sistema sanitario. Investire sulla formazione del management sanitario, significa contribuire a migliorare economicita` e qualita` dei servizi resi alle persone. Lauspicio e` che gli operatori del sistema sanitario regionale colgano appieno le opportunita` di questo progetto. Un ringraziamento particolare va al Ministero e alle Regioni Veneto e Toscana per il lavoro che stanno facendo.
La Regione Marche e` stata tra le prime ad aderire alliniziativa, attraverso le strutture dellAsur e lautorita` di gestione dei fondi europei. Il progetto, vero e proprio mattone tra Regioni e Europa, prevede un workshop operativo sulle opportunita` di finanziamento europee il prossimo sei dicembre nella sede regionale di palazzo Leopardi.(fb)
|