Le Marche sono tra le regioni in Italia con la bolletta dellenergia elettrica delle imprese piu` leggera. A smentire alcune delle voci circolate nei giorni scorsi secondo cui le imprese marchigiane sarebbero le piu` penalizzate per gli elevati costi dellenergia elettrica, i dati ufficiali pubblicati da Eurostat (lUfficio Statistico dell'Unione Europea) che ha elaborato le cifre pubblicate nella Relazione Annuale dellAutorita` per lenergia elettrica e il gas relative al 2010 comparandole con i costi energetici europei. Cifre che evidenziano come le Marche sono tra le Regioni italiane con il minore divario di spesa rispetto alla media della Ue. Analizzando il gap pro capite (extra costi della singola impresa rispetto alla media europea), le Marche registrano ottime performance, figurando tra le regioni in cui ciascuna impresa spende meno che nel resto dItalia: con 1.435 euro di differenza tra la spesa di unimpresa marchigiana e la media delle imprese europee, la nostra regione e` quinta in classifica per minor divario, davanti a regioni come la Lombardia (2.208 euro) o la Puglia (1.720 euro) e alla media italiana che e` di 1.776 euro per impresa. E questo nonostante un deficit di produzione energetica del 45%. Solo qualche esempio: la Puglia, che produce il 185% di energia in piu` di quella che consuma, ha un extra costo per impresa di 1.720 euro (300 euro in piu` rispetto alle Marche); in Lombardia, regione con un deficit di produzione del 25% (inferiore dunque a quello marchigiano) un imprenditore paga quasi il doppio lenergia elettrica rispetto a un collega marchigiano.
Di seguito i dati per impresa nelle Regioni italiane.
Costo energia elettrica delle imprese : il divario con l'Europa per Regione
Anno 2010 - divario in euro con costo medio area euro
regione gap per impresa
Nord 2.041
Centro 1.449
Sud 1.547
ITALIA 1.776
1 Calabria 954
2 Campania 1.099
3 Liguria 1.129
4 Lazio 1.249
5 MARCHE 1.435
6 Toscana 1.558
7 Sicilia 1.586
8 Molise 1.698
9 Puglia 1.720
10 Abruzzo 1.739
11 Emilia Romagna 1.852
12 Piemonte 1.979
13 Veneto 1.986
14 Basilicata 2.011
15 Trentino Alto Adige 2.036
16 Umbria 2.164
17 Valle d'Aosta 2.187
18 Lombardia 2.208
19 Sardegna 2.708
20 Friuli Venezia Giulia 3.151
|