Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
09/12/2011

IL CONCERTO DELLA BANDA MUSICALE DELL’ARMA DEI CARABINIERI CHIUDE LE CELEBRAZIONI DELLA GIORNATA DELLE MARCHE

Domani sera, 10 dicembre, a conclusione delle celebrazioni della Giornata delle Marche, la Banda Musicale dellArma dei Carabinieri e` stata invitata ad eseguire, al Teatro Persiani di Recanati, un concerto sul tema A Leopardi, alle Marche, allItalia. La Banda e` nota in ogni parte del mondo per la varieta` del suo repertorio, per la perfezione formale delle sue esecuzioni e per il fascino che suscitano i suoi orchestrali, con le loro splendide uniformi, la magnifica compostezza, la profonda vocazione musicale. A Recanati si esibira` un gruppo di 54 componenti diretti dal maestro Vice Direttore, Capitano Massimiliano Ciafrei. Questo il programma del concerto del 10 dicembre (inizio ore 21): Gioacchino Rossini, LA GAZZA LADRA, Sinfonia Giacomo Puccini, MADAMA BUTTERFLY Pietro Mascagni, CAVALLERIA RUSTICANA, Intermezzo Nino Rota, IL PADRINO, Dalla colonna sonora dellomonimo film Ennio Morricone, NUOVO CINEMA PARADISO, Arr. M. CIAFREI, dalla colonna sonora dellomonimo film, Pianista Solista: prof. Raffaele BALZANO Giovanni Allevi, COME SEI VERAMENTE, Arr. M. CIAFREI Giovanni Allevi, INNO DELLE MARCHE Nino Bixio, MAMMA, Arr. M. CIAFREI Giuseppe Verdi, AIDA, Finale II parte I Luigi Cirenei, LA FEDELISSIMA, Marcia dordinanza dellArma dei Carabinieri Michele Novaro, IL CANTO DEGLI ITALIANI, Inno Nazionale Italiano Storia della Banda dellArma dei carabinieri Le origini del complesso musicale risalgono al 1820, quando, per la prima volta, il Corpo dei Carabinieri Reali comprese nel suo organico un nucleo di Trombettieri. Tale formazione fu trasformata, nel 1862, in Fanfara, e attraverso successive modifiche assunse nel 1920 una fisionomia piu` ampia e la denominazione di Banda Musicale dellArma dei Carabinieri. Sotto la direzione del M Luigi Cajoli, valente personaggio dotato di notevole esperienza e grande sensibilita` musicale, la Banda si affermo` rapidamente come complesso musicale dalta qualita` professionale, divenendo degna espressione artistica di quella famiglia piu` grande che e` lArma dei Carabinieri. Nel 1916, dopo un gran numero di concerti tenuti in Italia, il Complesso Musicale ebbe il battesimo internazionale con la sua prima tourne`e allestero, per onorare i soldati alleati feriti. La meta fu Parigi, dove si esibi` con grande successo suonando accanto alle celebri Bande della Guardia Repubblicana francese e della Guardia Reale inglese. Nel 1925 il M Cajoli, dopo 38 anni dattivita`, durante i quali fece raggiungere al complesso vertici dindiscusso valore tecnico, lascio` la direzione della Banda che aveva raggiunto i 70 elementi. A lui successe il M Luigi Cirenei, allievo di Pietro Mascagni e musicista di rara sensibilita`, che ponendosi nel solco della tradizione elevo` ulteriormente il livello artistico del complesso. Dopo le vicende della Seconda Guerra Mondiale, fu lo stesso M Cirenei, al quale si deve la composizione della Marcia dOrdinanza dellArma dei Carabinieri, La Fedelissima, dalle note limpide e solenni, ad iniziare lopera di ricostruzione, proseguita, poi, dal M Domenico Fantini che, successo a lui nel 1947, con un lavoro profondo ed analitico, rinnovo` e arricchi` il repertorio della Banda. Al M Fantini, nel 1972 successe il M Vincenzo Borgia. Numerosi e costanti sono stati gli impegni internazionali, tra cui quello eseguito a Canton alla presenza dei Presidenti del Consiglio italiano e cinese, il 14 settembre del 2006 in occasione delle manifestazioni per lAnno dellItalia in Cina. Dal luglio del 2000 e` Maestro Direttore il M Massimo Martinelli, sotto la sua direzione la Banda ha svolto concerti nei piu` importanti teatri italiani ed esteri. Oggi, con i suoi 102 orchestrali assunti e selezionati attraverso concorsi pubblici, la Banda Musicale dellArma dei Carabinieri costituisce una complessa struttura in grado dinterpretare composizioni celebri e meno note che vanno dalle tradizionali trascrizioni del repertorio orchestrale a brani originali per banda. Il suo ricchissimo repertorio va dalle tradizionali marce militari ai brani classici ed a quelli moderni. Nelle sale da concerto, nei teatri, alla radio ed alla televisione, in qualsiasi luogo si esibisca, la Banda raccoglie successi ed ottiene il plauso dei critici piu` severi. Il Maestro Vice Direttore, Capitano Massimiliano Ciafrei ha studiato con i maestri L. Pelosi, P. Teodori, P. Lucia, D. Bartolucci, si e` diplomato in Composizione, Direzione dorchestra, Strumentazione per banda, Musica Corale e Direzione di Coro nei conservatori di Frosinone, Roma, Perugia. Ha frequentato il corso di perfezionamento di Direzione e Strumentazione per banda organizzato dallAccademia di S. Cecilia in collaborazione con il Comando Generale dellArma dei Carabinieri sotto la guida dei Maestri V. Borgia, R. Tega, L. Pelosi.