Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
16/12/2009

APPROVATO IL BILANCIO DI PREVISIONE 2010 – SPACCA: “TUTELA DELL’OCCUPAZIONE E RILANCIO DELLE IMPRESE PER RESISTERE E ATTACCARE LA CRISI”

Tutela delloccupazione e rilancio delle imprese. Questa la strategia di resistenza e attacco della Regione contenuta nel bilancio di previsione 2010 approvato dal consiglio regionale. La manovra infatti si caratterizza per le maggiori risorse a disposizione dei marchigiani, labbassamento della pressione fiscale che da inizio legislatura registra il -47%, i 400 milioni di risorse stanziate a protezione di 20.000 lavoratori interessati. Le Marche afferma il presidente Spacca con questa manovra hanno a disposizione gli strumenti necessari per affrontare al meglio il 2010, per superare questa difficile fase e riagganciare la ripresa mantenendo intatta la base occupazionale che grazie ai provvedimenti del 2009 non e` stata intaccata (fonte Istat: luglio 2008 luglio 2009). La rapida approvazione del bilancio da parte del consiglio regionale testimonia la costante attenzione della Regione nei confronti della comunita` marchigiana, la solidita` e la compatezza della maggioranza e il senso di responsabilita` della minoranza. In questa difficile congiuntura e` infatti indispensabile dare alle famiglie, ai lavoratori e alle imprese, risposte immediate e certe che consentano di difendere la coesione sociale. Sono quindi confermate una serie di misure di resistenza che gia` nel 2009 hanno ottenuto buoni risultati. Le abbiamo integrate con nuovi interventi, concertati cone le parti sociali e le categorie economiche della piccola impresa per il sostegno attivo delloccupazione e delleconomia. Prosegue infine continua Spacca - il trend costante di riduzione della pressione fiscale regionale che da inizio legislatura ha registrato un -47%. A testimonianza dellequita` sociale della manovra finanziaria della Regione, il 68% di cittadini marchigiani (le fasce sociali con i redditi piu` bassi) rimangono esentati dal pagamento delladdizionale regionale Irpef. Per quanto riguarda le imprese invece e` previsto lazzeramento dellItap per chi assume. La misura da 10 milioni di euro, come gia` anticipato, verra` monitorata nella sua efficacia. Nel caso in cui la crisi si manifesti in modo piu` grave del previsto e non consenta il pieno utilizzo del provvedimento, lintera cifra pur sotto altre forme, verra` comunque destinata alle attivita` produttive. E previsto conclude il Presidente anche un pacchetto organico di sostegni per le famiglie in difficolta` lavorative per la sanita`, gli affitti, la scuola, il precariato e altri ancora. Vengono infine integrate le risorse dei Comuni a fronte dei pesanti tagli nazionali del fondo per le politiche sociali. SCHEDA TECNICA - Interventi di resistenza e attacco La manovra finanziaria interessa oltre 20.000 lavoratori, mobilitando nel 2010 oltre 400 milioni di finanziamenti e investimenti per la protezione del lavoro e lo sviluppo delle imprese. Il debito contratto e` sceso dai 1070 milioni di euro del 2004 ai 767 milioni programmati nel 2010, in controtendenza rispetto a quasi tutte le altre regioni dove e` aumentato in misura rilevante. La pressione fiscale e` diminuita del 47% da inizio legislatura con le riduzioni sia dellIrap che delladdizionale Irpef, passando dai 166 milioni di euro del 2004 ai 90 milioni del 2010. La spesa sanitaria e` stata messa sotto controllo e da tre anni i conti della sanita` regionale sono in equilibrio, rispetto al disavanzo di circa 150 milioni di euro di inizio legislatura; il risultato e` ancora piu` significativo considerando che nello stesso periodo la qualita` dei servizi del sistema sanitario marchigiano e` salita addirittura tra il 2 ed il 4 posto in Italia, secondo i reports ufficiali del Ministeri della Salute, del Welfare e della Pubblica Amministrazione. La gestione finanziaria non e` gravata da alcun costo relativo alle anticipazioni di cassa; ridotti gli oneri finanziari in conseguenza dellequilibrio dei conti regionali; velocizzati i pagamenti ai fornitori esterni (nel sistema sanitario marchigiano i tempi di pagamento sono inferiori alla meta` della media nazionale). Infine per quanto riguarda levasione sono stati recuperati oltre 70 milioni di euro da inizio legislatura.