Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
14/12/2009

IL PROGETTO “SIPARIO” FORMERA’ NUOVI LAVORATORI DELLO SPETTACOLO

Scenografi, sarti teatrali, tecnici del suono, danzatori, cantanti lirici, professori dorchestra, comunicatori multimediali dello spettacolo. Sono queste alcune delle 13 figure professionali che saranno formate attraverso il progetto transnazionale e interregionale SIPARIO. 170 allievi, in gran parte marchigiani, studieranno 600-700 ore in un anno (a partire da marzo 2010) e il 40% di loro potra` aspirare ad un contratto di lavoro presso gli enti che collaborano al progetto formativo interregionale transnazionale. Le lezioni e la fase di stage saranno presso i partner di progetto e presso Enti di Produzione nazionali. Le finalita` del percorso formativo che e` finanziato con 887 mila euro dal Fondo Sociale Europeo e Regione Marche nellambito del Programma Operativo regionale sono state presentate oggi in una conferenza stampa. E un progetto ha spiegato lassessore regionale alla Formazione Istruzione,Stefania Benatti- ad alto tasso di integrazione tra formazione e cultura. Un esempio di come si possa coniugare il sistema educativo, quella della formazione e della cultura per mettere in moto il distretto culturale, anche in termini economici ed occupazionali, dando vita ad un futuro mercato delleconomia culturale. Unazione virtuosa che e` stata attuata per la prima volta e che ha trovato lentusiasta adesione degli Enti piu` qualificati di formazione e produzione teatrale delle Marche, a partire dalla Fondazione Pergolesi Spontini che guidera` loperazione. Ci sono i presupposti che questo percorso diventi un modello da diffondere in maniera capillare sul territorio, perche` puo` diventare uni` importante opportunita` per i giovani e per arricchire ancor piu` quel patrimonio culturale di creativita` e competenza che sta diventando il secondo motore dello sviluppo, dopo il manifatturiero. Un intervento innovativo in materia di formazione di figure professionali nel settore delle arti e mestieri dello spettacolo dal vivo che ha creato i presupposti per lavvio del progetto SIPARIO il cui ente capofila e` la Fondazione Pergolesi Spontini che si e` aggiudicata il bando e lavorera` il collaborazione con lAccademia di Belle Arti di Macerata, AMAT - Associazione Marchigiana Attivita` Teatrali, Conservatorio Statale di Musica G.B. Pergolesi di Fermo, Conservatorio Statale di Musica G. Rossini di Pesaro, FORM Fondazione Orchestra Regionale delle Marche, Associazione InTeatro-Centro internazionale per la promozione e la ricerca teatrale, Metis Film, Proscenio, Universita` degli Studi di Urbino Facolta` di Lingue e Letterature Straniere. Altri partner sono le Regioni Lazio,Umbria, Emilia Romagna, Sicilia, Veneto. SPAGNA - Generalitat Valenciana. Lamministratore Delegato della Fondazione Pergolesi Spontini William Graziosi, ha precisato che si tratta di un progetto mirato a promuovere unofferta formativa professionalizzante e innovativa, dare sostegno alla produzione artistica ed incentivare loccupabilita` e la circolazione di professionisti allinterno del settore. Unoperazione che mette insieme per la prima volta attorno ad un progetto comune, realta` culturali molto importanti della regione e a livello nazionale ed europeo. Il progetto si arricchira` anche della collaborazione con la Scuola dellOpera italiana del teatro Comunale di Bologna con la quale la Fondazione Pergolesi Spontini ha stretto una convenzione. Graziosi ha anche sottolineato che le proposte formative si strutturano sulla duplice volonta` di insegnare le tecniche di un fare produttivo, adeguato allattuale richiesta del mercato del lavoro. Il dirigente regionale, Mauro Terzoni sottolineando le possibilita` di inserimento nel mondo del lavoro nel settore dello spettacolo, e la quota del 50% degli allievi riservata alle donne, ha detto che il valore aggiunto di questo progetto sta anche nella creazione di una rete transnazionale sinergica per condividere esperienze e scambi professionali. Le domande di iscrizione devono essere inviate, a seconda dei singoli corsi, tra gennaio e febbraio 2010. Ulteriori informazioni: Fondazione Pergolesi Spontini - tel. 0731 202944 205634 -e-mail formazione@fpsjesi.com - www.fondazionepergolesispontini.com (ade)