Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
30/11/2009

10 DICEMBRE - LA GIORNATA DELLE MARCHE 2009 E’ DEDICATA A PADRE MATTEO RICCI, IL PRECURSORE DELLA VIA VERSO EST - SPACCA: "CON LA FORZA DELLE IDEE RIUSCI' A CONQUISTARE LA CORTE IMPERIALE CINESE"

Era gia` stato annunciato nel 2008: questanno la quinta edizione della Giornata delle Marche preparera` il grande evento dedicato a Padre Matteo Ricci, missionario gesuita maceratese, figura straordinaria, di cui cadono nel 2010 i 400 anni della morte. E proprio Macerata sara` la citta` che ospitera` la settimana delle celebrazioni ufficiali della festa dellidentita` marchigiana. Per tutti noi marchigiani dichiara il presidente della giunta regionale, Gian Mario Spacca - e` ormai un appuntamento fisso capace di farci sentire una comunita` coesa e unita nei valori e nello spirito. Le Marche sono un territorio piccolo, ma anche una comunita` grande perche` sono tanti i nostri concittadini nel mondo che hanno saputo e sanno proporre con capacita` limpegno di essere marchigiani portando con se` valori e sentimenti, la mente e il cuore, cosi` come fece Padre Matteo Ricci. Padre Matteo Ricci e` un marchigiano la cui opera e il messaggio che ha lasciato alla sua terra e a tutto il mondo sono piu` che mai vivi e attuali. Puo` essere a buon diritto considerato un autentico ponte tra Europa e Oriente. In Cina, il Paese che lo accolse e gli diede onore, la sua figura e` ancora oggi apprezzata e ricordata. Matteo Ricci e` stato un precursore dellapertura internazionale, della `via verso est, una via, come evidenzia Spacca, che le Marche vogliono continuare a coltivare: In lui - spiega - si puo` vedere un artefice ante litteram della cosiddetta `diplomazia del ping pong grazie alla quale, negli anni 70, gli atleti di questo sport, statunitensi e cinesi, trovarono un modo per avvicinare i loro rispettivi Paesi attraverso un canale diverso dalla politica, nonostante il muro simbolico e la chiusura nelle relazioni che li divideva. Cio` favori` lincontro ufficiale tra il leader cinese Mao Zedong e lallora presidente americano Richard Nixon, consigliato dal suo Segretario di Stato, Henry Kissinger, che si era ispirato proprio agli studi sullabilita` diplomatica di Padre Matteo Ricci, il quale con la forza delle idee, con la cultura, la ricchezza intellettuale, riusci` a fare breccia nella corte imperiale cinese. La sua capacita` di aprire un dialogo continua Spacca - di creare un confronto con una civilta` cosi` lontana, di integrarsi e di integrare, rappresenta per i marchigiani unimportante eredita`. Forti di questo messaggio, nonostante i timori di questa fase, dobbiamo continuare a essere fiduciosi, perche` la nostra comunita` e` piena di vita, di creativita` e di generosita`, e dobbiamo essere orgogliosi di quanto la regione sia cresciuta negli ultimi trenta anni. Essere orgogliosi non significa accontentarsi ma significa guardare oltre, per trovare nuovi stimoli e sperimentare nuove opportunita`, che e` lo stesso spirito di Padre Matteo Ricci. Cogliamo dunque con la Giornata delle Marche e le tante manifestazioni che le faranno da cornice conclude il presidente Spacca - loccasione di festeggiare la nostra regione, le nostre eccellenze culturali, le bellezze paesaggistiche, ma anche la fantasia, lintraprendenza, la curiosita`, il senso del lavoro e del sacrificio che lhanno resa forte e salda nel tempo. Le celebrazioni prenderanno il via lunedi` 7 dicembre con la 6^ Conferenza regionale dei Marchigiani nel mondo e la 2^ Conferenza Giovanile dei Marchigiani del Mondo. La cerimonia ufficiale della Giornata delle Marche si terra` giovedi` 10 dicembre al Teatro Lauro Rossi. Levento presentato da Neri Marcore` prevede il concerto di Giovanni Allevi con lOrchestra Filarmonica delle Marche. Le iniziative proseguiranno fino a sabato 12 dicembre.