Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
27/11/2009

NUOVA INFLUENZA, UN ASCOLANO CON GRAVI PATOLOGIE IN PROGNOSI RISERVATA

Nella serata odierna e` giunto il risultato della positivita`, al virus pandemico A/H1N1, di un paziente di 62 anni, residente in un comune dellascolano, con diabete e grave cardiopatia, arrivato questa mattina - gia` in gravi condizioni - al pronto soccorso di Ascoli Piceno e immediatamente ricoverato in rianimazione per uno stato di insufficienza respiratoria acuta in atto. La persona, da oltre dieci giorni, era malata, con febbre elevata e, recentemente, con difficolta` respiratorie. Attualmente e` in prognosi riservata. Il caso conferma la necessita` di mantenere un alto livello di attenzione ai sintomi della influenza, quando la febbre elevata si mantiene piu` a lungo di tre giorni e quando insorgono difficolta` respiratorie: in questi casi va prontamente consultato il medico di famiglia. Particolare attenzione devono prestare i soggetti diabetici, obesi e cardiopatici che, assieme alle donne in gravidanza, si confermano, anche nella nostra regione, i piu` suscettibili a essere colpiti da complicanze gravi dellinfluenza a carico dellapparato respiratorio. Quello di oggi e` il primo nuovo caso di paziente ricoverato in rianimazione nella regione, dallo scorso sabato, quando una donna ascolana di 31 anni, che aveva appena partorito, e` stata ricoverata in rianimazione allOspedale di Torrette di Ancona, dove ancora e` degente. Gli altri casi ricoverati in rianimazione nelle Marche: due a Senigallia, uno a Fermo, i restanti ad Ancona, proseguono nel miglioramento delle condizioni di salute. Ormai, da oltre una settimana, si registra, complessivamente, una diminuzione dei ricoveri di bambini - nessuno dei quali piu` in rianimazione - e un aumento del numero di adulti ricoverati con complicanze. Dunque, pur essendosi evidenziato, nellultima settimana, un rallentamento nel numero di nuovi casi di influenza, tale numero permane molto elevato, nellattuale fase centrale dellondata pandemica. Quindi lattenzione deve essere mantenuta alta. Il Comitato pandemico regionale rinnova, pertanto, linvito a vaccinarsi a tutte le persone sino a 65 anni di eta` previste dalle indicazioni ministeriali. Dallo scorso lunedi` possono effettuare tutte la vaccinazione nei centri vaccinali delle Zone territoriali dellASUR; i giorni e gli orari possono essere richiesti al Call center gratuito 800 186 006 o reperiti nel sito www.salute.marche.it.