Un nuovo modello organizzativo che permettera` di offrire ai cittadini un servizio trasparente ed efficace per lesercizio del diritto di voto, in occasione delle prossime consultazioni elettorali che interesseranno la Regione Marche. Cosi` ha definito il presidente della giunta regionale, Gian Mario Spacca lintesa sottoscritta, questa mattina in Regione, con i cinque Prefetti delle province marchigiane: di Ancona, Claudio Meoli, il vice Prefetto reggente di Ascoli Piceno, Marisa Marchetti; il prefetto incaricato di completare gli interventi conseguenti allistituzione della nuova Provincia di Fermo, Emilia Zarrilli, di Macerata, Vittorio Piscitelli e di Pesaro-Urbino, Alessio Giuffrida.
Un accordo di collaborazione tra Regione Marche e Prefetture che deriva dallapplicazione della legge regionale n. 27 del 2004, tra le prime normative regionali, insieme a Toscana e Puglia, a disciplinare il procedimento elettorale e le operazioni di voto per lelezione del Consiglio e del Presidente della Giunta regionale, che si terranno presumibilmente nellultima settimana di Marzo 2010.
La materia, infatti ha spiegato il Presidente in virtu` di quello che viene definito teoricamente federalismo, e` stata affidata interamente alla responsabilita` delle Regioni e per questo abbiamo promosso e realizzato questa collaborazione con le strutture dello Stato che piu` hanno competenza ed esperienza, Le Prefetture, per concretizzare un sistema che assistera` efficacemente la macchina elettorale. La principale novita` del sistema ha poi aggiunto Spacca prevede,rispetto alle precedenti consultazioni, leliminazione del cosiddetto listino, cioe` il premio di maggioranza collegato al Presidente eletto e quindi i consiglieri saranno tutti eletti dai cittadini. Mentre le circoscrizione elettorali restano cinque già dalla precedente legislatura." Il Consiglio regionale sara` composto da 42 consiglieri oltre al Presidente della Giunta regionale, espressi dalle cinque circoscrizioni: Ancona 13; Ascoli Piceno 6; Fermo 5; Macerata 9; Pesaro-Urbino 9. In base alla normativa, i dati elettorali confluiranno direttamente in Regione, attraverso la relativa rete telematica e non piu` attraverso le Prefetture. Sono state al riguardo definite specifiche misure organizzative, compresa la realizzazione di uno sito internet, che sara` attivato in tempi brevi. Sono in fase di predisposizione, inoltre, alcune pubblicazioni, nonche` la modulistica necessaria all'attivita` dei seggi elettorali. Lintesa sottoscritta oggi prevede la gestione di alcuni adempimenti del procedimento elettorale e, in particolare, per la predisposizione e la stampa dei manifesti delle liste dei candidati e delle candidature alla carica di Presidente della Giunta regionale, nonche` delle schede elettorali; per linvio dei manifesti ai Sindaci dei Comuni; per laffissione allalbo pretorio ed in altri luoghi pubblici e per la distribuzione ai Comuni del materiale elettorale necessario per le operazioni presso i seggi. Per assicurare il regolare svolgimento delle operazioni elettorali, e` istituito, inoltre, un apposito organismo di raccordo Regione e Prefetture, che opera presso la sede della Giunta regionale ed e` composto da dirigenti regionali e dai responsabili degli uffici elettorali provinciali delle Prefetture. Gli oneri economici sono a carico della Regione e sono pari a 4 milioni di euro iscritti nel bilancio 2010, non molto di piu` ha detto il segretario della giunta regionale e responsabile dellorgano di raccordo, Mario Conti delle spese sostenute nella scorsa legislatura. Lintesa sottoscritta oggi ha ricevuto il plauso di tutti i Prefetti, sia per la rapidita` con la quale e` stata predisposta e perfezionata dalla struttura regionale, sia per la chiarezza dei contenuti. I prefetti, sottolineando il know how delle Prefetture in questa materia (Meoli), hanno inoltre affermato che lintesa precorre forme di collaborazione tra Stato e Regioni (Zarrilli) contribuendo ad innalzare il livello di cooperazione istituzionale (Giuffrida). Un lavoro che dimostra la sintonia con la macchina amministrativa regionale e il compiacimento ad accompagnare questa nuova fase di collaborazione ( Marchetti). Lo stesso prefetto Zarrilli ha riferito anche i complimenti del Ministero per il dettato della normativa regionale n. 27/2004, mentre per il Prefetto Piscitelli laccordo di oggi e` la naturale e concreta conseguenza della perfetta collaborazione e cooperazione gia` avviata con la Regione Marche per progetti sul territorio. (ade)
|