E considerato oggi il salotto buono di Bratislava. Frequentato da famosi artisti, attori e registi, nonche` autori teatrali e del cinema, cantanti lirici del Teatro Nazionale slovacco, musicisti dalla Filarmonica nazionale, artisti dell'Accademia di arti figurative slovacca, scrittori e poeti, ambasciatori ed imprenditori. Il punto di promozione dellAccademia del Gusto Italiano aperto nella capitale slovacca e che collabora con lAssociazione Amici Italo-Slovacchi con sede operativa ad Ascoli Piceno, sta riscuotendo un grandissimo successo grazie anche alla distribuzione dei prodotti tipici marchigiani per un mercato di nicchia e per una clientela predisposta a condividere la cultura della cucina delle Marche.
Nella citta` di Bratislava esiste un forte interesse verso la cucina e le tipicita` marchigiane, suscitato da una serie di fattori quali la qualita` e la genuinita` dei prodotti, la serieta`, la correttezza dei produttori, specie quelli con imprese di piccole dimensioni.
Recentemente lAccademia e` stata ospite a Bratislava della trasmissione di successo Telerano, che ha indici di ascolto molto alti, dai 400 ai 500 mila ascoltatori. Durante la trasmissione era presente un esperto della cucina povera contadina marchigiana, Roberto Ferretti, che ha preparato alcuni piatti tipici regionali della Valle dell'Aso.
Analoga partecipazione a Telerano si e` svolta lo scorso giugno, in occasione del festival Giugno Italiano Dolce Vita, alla presenza dellambasciatore italiano e del direttore dell'Ufficio ICE di Bratislava.
Sulla base di questi dati e dei sondaggi di marketing effettuati, l'emittente televisiva Marzika ha destinato all'Accademia del Gusto Italiano un appuntamento televisivo periodico dedicato alla cultura culinaria italiana.
|