Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
19/11/2009

NASCE L’UNIONE GRUPPI FOLKLORISTICI MARCHIGIANI Solazzi: “Un plauso alla capacita` di fare sistema. Valida offerta di aggregazione culturale, di recupero della memoria storica e straordinario attrattore turistico”

Per gli appassionati del folklore, delle tradizioni popolari, dei costumi, dei canti, dei balli, del passato, e` nata lUnione Gruppi Folkloristici Marchigiani. La costituzione ufficiale e` stata siglata questa mattina, nella sede regionale, alla presenza dellassessore ai Beni e attivita` culturali, Vittoriano Solazzi, che ha rivolto parole di elogio alliniziativa:Con la costituzione di un unico interlocutore ha detto viene messa in atto quella filosofia del fare sistema che porta sempre benefici. La Regione e` vicina a questa cultura del recupero delle tradizioni popolari legate saldamente al territorio. I gruppi folk, ha aggiunto Solazzi, oltre ad essere una valida offerta di aggregazione culturale e di recupero della nostra memoria storica, rappresentano uno straordinario attrattore culturale e turistico per chi e` in visita nelle Marche, regione dalle infinite ricchezze, artistiche e paesaggistiche. Una regione dove la consapevolezza delle nostre origini, il saper custodire i valori e le tradizioni del passato, ci permette di affrontare le sfide del presente e quelle future. La presidente dellUnione, Donatella Bastari, che ha visto realizzarsi un sogno ventennale, ha esposto le finalita` del progetto: Obiettivo principale - ha detto - e` la visibilita`: che premi e valorizzi le persone che si dedicano al folklore, che incuriosisca i giovani allaspetto ludico del mondo rurale. Una visibilita` che intendiamo meritare continuando a fare ricerca storica attraverso seminari e gruppi di studio. AllUnione Gruppi Folkloristici Marchigiani appartengono gruppi provenienti da tutto il territorio marchigiano, 22 le associazioni iscritte per un totale di mille artisti tra ballerini e musicisti, oltre ai tanti collaboratori che ruotano attorno a questa grande passione. Obiettivo primario sara` quello di stimolare i gruppi aderenti e quelli che si avvicineranno, allattivita` di studio e recupero delle tradizioni e di ricerca dei profili identitari dei marchigiani. Le Marche, quindi, saranno promosse nel mondo anche attraverso i gruppi folk e di canto popolare. La prima esibizione dellUGFM si terra` il 28 febbraio 2010 a Recanati, al teatro Persiani, evento che e` stato illustrato in sala dal direttore Amat, Gilberto Santini. Lappuntamento con il folklore marchigiano diventera` poi annuale ed itinerante. Allincontro di oggi, in una sala festosa per gli abiti della tradizione popolare indossati da musicisti e ballerini, hanno partecipato anche i rappresentanti istituzionali delle province che hanno espresso il loro sostegno alliniziativa.