Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
19/11/2009

VINCOLI E OPPORTUNITA` NEI BILANCI DELLE AMMINISTRAZIONI LOCALI, SE NE PARLA IN UN CONVEGNO

Chiudere il bilancio e` diventato per molti amministratori unoperazione ogni anno piu` difficile. Le ristrettezze della finanza pubblica, i vincoli del patto di stabilita`, la prospettiva del federalismo fiscale sembrano delineare un quadro nel quale limiti ed incertezze rendono sempre piu` complessa lazione amministrativa. Cosi` dichiara lassessore regionale al Bilancio, Pietro Marcolini, nel presentare il convegno Bilanci preventivi 2010 tra vincoli e opportunita`, in programma domani, 20 novembre, alle ore 9.30, ad Ancona, nella sede regionale di Palazzo Raffaello (Sala Raffaello). Tali limiti continua Marcolini restringono il campo dazione e nettono a repentaglio il mantenimento dei livelli essenziali dei servizi sul territorio. La legge finanziaria della Regione Marche riflette questo contesto e ciononostante cerca di offrire risorse e strumenti per proseguire nellazione di cambiamento avviata in questi anni. Fondamentale e` il ruolo degli enti locali, specialmente in nella fase attuale, segnata dalla crisi economica e sociale. Per questo, al convegno di domani interverranno gli assessori al Bilancio dei Comuni di Ancona, Andrea Biekar, di Fano, Riccardo Severi, di Pollenza, Andrea Primucci, la presidente dellUPI Marche, Patrizia Casagrande, il presidente della Provincia di Ascoli Piceno, Piero Celani, il presidente dellAnci Marche, Mario Andrenacci, e la presidente dellUncem Marche, Maria Assunta Paci. Giuliano Brandoni, presidente della II Commissione del Consiglio regionale, coordinera` i lavori che saranno introdotti dallassessore Marcolini per il quale parole come responsabilita`, scelta, compatibilita`, sostenibilita`, assumono oggi un valore molto concreto che con questa iniziativa vogliamo esplicitare nel segno del buongoverno dei territori e delle comunita`.