Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
16/11/2009

PETRINI: ULTERIORI AIUTI ALLE IMPRESE

Ci apriamo al confronto con la Banca Europea degli Investimenti e con la Commissione Europea per valutare la fattibilita` operativa e finanziaria, qui nelle Marche, dello strumento europeo denominato J.E.S.S.I.C.A., finalizzato a sostenere macro progetti di riqualificazione e di sviluppo urbano. Paolo Petrini, Vice Presidente della Regione commenta cosi` levento in programma per mercoledi` 18 novembre presso il Palazzo Raffaello della Regione, nella sala omonima. J.E.S.S.I.C.A. sta per Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas e conta rilevanti esperienze di attivazione in diverse regioni dEuropa: a Londra come a Berlino, in Grecia come in Portogallo. Le Marche sono tra le prime regioni italiane a confrontarsi con questa possibilita`, che ovviamente e` da valutare in primis con linsieme delle articolazioni istituzionali del territorio, per valutarne linteresse e misurarsi di conseguenza con il sistema bancario, con le fondazioni bancarie delle Marche precisa ancora Petrini. Lufficio regionale competente per le politiche comunitarie ha attivato, nella sua veste di `autorita` di gestione del Fondo europeo per lo sviluppo regionale (FESR), un apposito accordo con BEI per lo studio preparatorio di fattibilita`, che si e` avvalso sia di consulenti della BEI che di un gruppo di lavoro composto sia da funzionari regionali che da rappresentanti tecnici dellAssociazione dei Comuni, dellUnione delle Province e dellUnione delle Comunita` Montane. Tra i primi, Antonio Calafati, noto studioso e docente dellUniversita` Politecnica delle Marche, assieme a imone Marchesi, consulente finanziario. Per la BEI saranno presenti Eugenio Leanza e Gianni Carbonaro, mentre la Direzione generale delle politiche regionali della Commissione sara` rappresentata da Tiziana Fabbris. Dopo la presentazione dello strumento finanziario J.E.S.S.I.C.A. e dello studio preparatorio per le Marche, il pomeriggio sara` dedicato allanalisi di due casi-studio valutati di particolare interesse, vale a dire i processi di sviluppo urbano della citta` di Pesaro, con larea urbana circostante, e della citta` di Jesi. Le due ipotesi progettuali saranno presentate rispettivamente dallarchitetto Nardo Goffi e dallassessore jesino Daniele Olivi. I lavori della mattina, aperti da Sergio Bozzi, dirigente regionale delle politiche comunitarie, saranno conclusi dal vicepresidente Petrini. Mi auguro una larga presenza sia delle amministrazioni locali che dei soggetti bancari. E interesse della comunita` regionale sapersi aprire agli indirizzi piu` innovativi dellEuropa e quindi tentare di misurare il loro effettivo interesse, le loro disponibilita`, e` il primo passo verso una dimensione oggettivamente nuova degli investimenti pubblici per lespansione qualitativa dei nostri sistemi urbani e` la sua ulteriore considerazione.