Siamo pronti ad illustrare nel dettaglio le misure adottate per lazzeramento dellIrap al Presidente Andreani: approfondendo meglio le caratteristiche dellintervento anche lui potra` apprezzarne i benefici per leconomia regionale e il rafforzamento della coesione sociale della nostra comunita`.
Infatti, la critica di Confindustria sulla riduzione delle tasse alle imprese da parte della Regione Marche e` davvero poco comprensibile ed anzi sorprendente.
La sorpresa e` ancora piu` grande perche` mentre il Governo regionale azzera lIrap, proseguendo il trend di riduzione della pressione fiscale che da inizio legislatura ha raggiunto il -47%, il Governo nazionale, a cui compete l80% dellIrap che grava su ogni impresa, tergiversa e non riesce a mantener i propri impegni, ma nessuna parola viene spesa su questa inerzia.
La manovra di azzeramento dellIrap regionale legata alloccupazione, dunque, e` utile e necessaria per resistere ed attaccare, proteggere il lavoro e rilanciare le imprese.
1. E un provvedimento etico, e non ideologico, perche` risponde ad un preciso dovere morale delle istituzioni in questo momento di grande difficolta` dei lavoratori e delle loro famiglie. Prefigura un patto sociale: agganciare una possibile ripresa con occupazione.
2. E un intervento, nella sostanza, gia` legato al mantenimento della base occupazionale: per far scattare i benefici completi dellazzeramento dellIrap regionale, infatti, basta che ci sia un incremento occupazionale limitato da 1 a un massimo 4 unita` di personale, a seconda delle diverse dimensioni dimpresa. Nei fatti e` un azzeramento totale dellIrap che ogni impresa puo` ottenere difendendo lattuale base occupazionale, proprio come richiesto da Confindustria.
3. E un azzeramento dellIrap regionale di cui potranno beneficiare proprio le imprese che hanno registrato le maggiori sofferenze nel periodo peggiore della crisi, e non quelle che vanno gia` bene: per ottenere il beneficio fiscale completo si calcolera` la differenza di occupati tra 2010, quando la ripresa dovrebbe gia` aver iniziato a produrre i suoi effetti, e la media delloccupazione del 2009, anno horribilis di picco della crisi.
4. E un azzeramento dellIrap generalizzato, perche` lapplicazione e` amplissima: riguarda oltre il 99% delle imprese dei settori manifatturieri, del commercio e delle costruzioni.
|