Per attuare una buona politica aderente alle esigenze dei cittadini e volta alla risoluzione dei problemi e` fondamentale la conoscenza dei dati e la comprensione delle loro tendenze e significati. Oggi in particolar modo, nella prospettiva di un sano federalismo, lesigenza di uno strumento di confronto e analisi tra le Regioni, appare tanto piu` imprescindibile e necessario. La monografia presentata in questa sede, siamo la prima Regione in Italia con uno studio aggiornato ai bilanci 2007, va proprio in questa direzione. Il dato che balza immediatamente agli occhi e` quello relativo alla sanita`, ai servizi sociali e alle attivita` produttive intesi come tutela delloccupazione e salvaguardia dei posti di lavoro. A queste tre voci vanno oltre la meta` delle risorse regionali. Una filosofia rivolta alla difesa della coesione sociale dei marchigiani, che ha guidato lazione di questo governo negli anni passati e che ispira anche la manovra di bilancio 2010 appena approvata dalla Giunta. Aumentano infatti le risorse disponibili per la comunita` marchigiana, si riducono ulteriormente le tasse, quasi dimezzate rispetto al 2004 (da 169 a 90 milioni); si riduce il debito grazie a una attenta attivita` di riduzione degli sprechi e di riorganizzazione dei servizi; viene alimentata una rinnovata strategia di protezione del lavoro e sviluppo dell'impresa. La manovra interessera` almeno 20.000 lavoratori, mobilitando oltre 400 milioni di finanziamenti e investimenti. Sono confermate una serie di misure di 'resistenza' che gia` nell'anno in corso hanno ottenuto buoni risultati e sono state recepite le proposte dei sindacati e delle associazioni di categoria per realizzare anche una strategia di 'attacco' per il sostegno attivo dell'occupazione e delle imprese. Un forte segnale e` sicuramente lazzeramento dellIrap per le imprese che assumo. Inoltre, a testimonianza dell'equita` sociale della manovra finanziaria della Regione, il 68% di cittadini marchigiani (le fasce sociali con i redditi piu` bassi) rimangono esentati dal pagamento dell'addizionale regionale Irpef. Un pacchetto organico di sostegno e` stato pensato per le famiglie in difficolta` lavorative per quanto riguarda la sanita`, gli affitti, la scuola. Vengono infine integrate le risorse dei Comuni a fronte dei tagli nazionali del fondo sociale.
|