Il Governo regionale sta approfondendo le modalita` tecniche per introdurre nel bilancio preventivo 2010 un ulteriore intervento di riduzione dell'IRAP legato al rilancio dell'occupazione. Lobiettivo e` largamente unificante le esigenze sia delle imprese che dei lavoratori. La proposta su cui stiamo lavorando e` quella di introdurre nella legge finanziaria regionale per il 2010 la totale eliminazione delladdizionale Irap regionale per alcune categorie di soggetti passivi ed attivita` economiche.
Anche se nelle Marche il tasso di occupazione (64%) e` ancora sensibilmente superiore alla media nazionale, ci sembra coerente utilizzare la leva fiscale dellIrap per favorire il sostegno e lincremento dei livelli occupazionali in una fase di profonda crisi e di stagnazione economica.
Lagevolazione consiste nella riduzione dellattuale aliquota del 4,73% (gia` del 4,13 per determinate imprese) a quella del 3,9%.
La riduzione si applichera` nei confronti dei soggetti passivi Irap (societa` di capitali, societa` di persone e persone fisiche) ed in via prioritaria per le piccole e medie imprese, che:
- svolgano attivita` economiche nellambito del settore manifatturiero, delle costruzioni e del commercio;
- nellanno 2010 effettuino nuove assunzioni di personale con contratto di lavoro a tempo indeterminato sul territorio della Regione Marche;
- utilizzino per le assunzioni prioritariamente le liste di mobilita`;
La nuova assunzione dovra` comportare leffettivo aumento dei livelli occupazionali nel senso che verra` conteggiata al netto delle cessazioni di lavoratori gia` alle dipendenze della stessa impresa.
Lintervento, molto rilevante in assoluto, comportera` per le casse della Regione una diminuzione del gettito Irap di circa 10 milioni di euro, trovera` compensazione nellambito della manovra di bilancio 2010.
|