Sara` attivo, da lunedi` 2 novembre, il call center che fornisce tutte le informazioni sulla pandemia influenzale. Predisposto dal servizio Salute della Regione Marche, sara` operativo, tutti i giorni, sabato e domenica inclusi, dalle 9.00 alle 19.00. Contattando il numero telefonico gratuito 800.186.006 medici appositamente preparati risponderanno a tutte le domande che i cittadini vorranno porre. Oltre alle informazioni generali sul virus A/H1N1, alle norme di prevenzione e chiarimenti sul vaccino, potranno essere richieste informazioni su sedi e orari delle vaccinazioni. I medici del call center forniranno indicazioni a supporto dellattivita` dei medici e dei pediatri di famiglia. Forniranno anche utili consigli per la gestione dei malati in casa pure nei giorni festivi. Informazioni operative, inoltre, saranno reperibili, dal 2 novembre, sul sito: www.salute.marche.it .
Negli ultimi giorni anche nelle Marche il virus si e` largamente diffuso, colpendo soprattutto bambini e giovani. La rete di sorveglianza regionale indica, nellultimo rilevamento settimanale del 25 ottobre, un tasso di incidenza superiore a quello nazionale, pari a 388 casi per 100.000 abitanti. La sorveglianza attivata anche grazie alla collaborazione della Direzione Scolastica Regionale e dei Dirigenti scolastici indica un rapido aumento degli alunni assenti nelle scuole marchigiane. Attualmente sono ricoverati nelle Marche solamente 3 cittadini adulti, con diagnosi virologica positiva per A/H1N1. Cio` indica come questa nuova influenza si mantenga una malattia mite, da curare quasi sempre in casa. Tuttavia potranno verificarsi alcuni casi di maggiore gravita` in soggetti a rischio, con patologie croniche conclamate. Le strutture specialistiche presenti nelle Marche sono pronte a gestire pazienti che hanno bisogno di cure specifiche, cosi` come accade anche con linfluenza stagionale. Il Servizio Salute, per supportare il grande lavoro aggiuntivo che i medici e i pediatri di famiglia stanno svolgendo, ha gia` diramato direttive per lavvio delle attivita` di potenziamento della guardia medica e di ambulatori pediatrici nei fine settimana. Nel frattempo le vaccinazioni contro linfluenza pandemica si sono avviate in tutta la regione, per gli operatori sanitari e socio sanitari. Alle 36.800 dosi di vaccino gia` consegnate dal Ministero della Salute, si aggiungeranno altre 24.800 dosi in arrivo entro la prossima settimana nelle Zone Territoriali. Le recenti indicazioni ministeriali del 20 di ottobre, indicano che le categorie a cui la vaccinazione e` destinata, a partire dalla prossima settimana, saranno anche le donne in gravidanza al secondo e terzo trimestre e bambini e ragazzi tra i 6 mesi di eta` e 17 anni che soffrono di patologie croniche che li espongono a piu` alti rischi di complicazioni, gli adulti di eta` inferiore a 65 anni con patologie croniche e inoltre i bambini tra 6 e 24 mesi di eta` nati prematuri. Gli operatori del call center e le indicazioni contenute nel sito internet regionale saranno utili per capire chi potra` essere vaccinato e dove. Il piano operativo regionale e` dunque ormai del tutto avviato e, come di consueto, il monitoraggio della situazione verra` valutato nel prossimo Comitato pandemico regionale che si terra` nei primi giorni della prossima settimana.
|