Lassessore alle Finanze, Pietro Marcolini, ha inaugurato oggi a Nanchino, nello Jangsu, lo sportello di assistenza alle piccole e medie imprese interessate ad operare nel mercato cinese. Si tratta del terzo desk che la Regione Marche, in collaborazione con le Camere di commercio, attiva in Cina, viste le notevoli opportunita` di business legate ad uneconomia in crescita (+ 9 per cento le previsioni per il 2009) nonostante la crisi internazionale in atto. Sempre nello Jangsu, a Liyang City, Marcolini ha preso parte, intervenendo a piu` riprese, anche al forum internazionale organizzato dal prestigioso studio Ambrosetti e dedicato alle economie di Cina ed Europa. La Regione Marche e` stata lunica ad essere invitata allimportante evento di approfondimento.
Alla vigilia di avvenimenti molto rilevanti come la mostra su Padre Matteo Ricci sottolinea Marcolini - il desk risponde allesigenza di dotare il sistema delle imprese di un servizio qualificato e permanente di assistenza tecnica. Il desk di Nanchino, affidato in gestione allazienda speciale della Camera di commercio di Ancona, e` coordinato in rete con gli altri due desk esistenti in Cina, quello di Shanghai e quello di Xiamen. Stiamo attraversando una congiuntura difficile, anche dal punto di vista delle esportazioni, occorre quindi guardare a quei mercati che nonostante la crisi continuano a mostrare vivacita` e domanda sostenuta. Allevento Ambrosetti poi, al quale e` stato un grande onore essere invitati, ho avuto occasione di presentare i progetti che la Regione sta portando avanti in questarea. Nello Jangsu viene prodotto un sesto del Pil cinese, e` importante essere qui, per intercettare parte di questa ricchezza, a vantaggio del territorio marchigiano.
Il 23 giugno 2009 il presidente Spacca ha sottoscritto un accordo tra Regione Marche e Provincia cinese dello Jiangsu, rappresentata da una delegazione economico istituzionale guidata dal vice governatore Shi Heping, hanno sottoscritto un accordo di partenariato per sviluppare insieme progetti di cooperazione economica, commerciale, universitaria, culturale e turistica.
La firma, coerentemente con le linee guida definite dal Comitato Intergovernativo Italia - Cina presieduto dai Ministri degli Esteri dei due Paesi, ha fatto seguito alla visita dellAmbasciatore cinese Sun Yuxi nelle Marche (11 e 12 settembre 2008) e alla visita della Regione Marche nella Provincia dello Jiangsu (novembre 2008 e febbraio 2009), che hanno consentito di verificare il reciproco interesse alla collaborazione.
Una continuita` di rapporti che si esprime non solo sul versante economico, ma anche storico e culturale grazie alla figura di Padre Matteo Ricci missionario maceratese, insigne filosofo e scienziato, primo straniero ad essere accolto nella Citta` Proibita. Grazie all'insieme delle iniziative in preparazione per celebrare nel 2010 i 400 anni della sua morte, le Marche sono entrate a far parte del Comitato nazionale per lanno culturale della Cina in Italia.(f.b)
|