Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
14/09/2009

ECONOMIA E TERZA ETA', NUOVE OPPORTUNITA'

In Italia, gli over 65 sono il 21% dellintera popolazione. Nelle Marche, la regione piu` longeva, la popolazione degli over 85 e` cresciuta del 9% dal 2001 al 2007 ed entro il 2011 ci sara` un ulteriore incremento del 28%. Secondo questi dati, si stima che il trend di crescita degli over 85, entro il 2011, sara` del 69%! Tutte le forze politiche e istituzionali si stanno dando da fare con studi e analisi per prevedere quale mutamento ci sara` per la nostra societa` nel futuro. Anche dal punto di vista economico. Infatti i senior di oggi, sono persone desiderose di mantenere il proprio ruolo nella societa`, si sentono giovani anziani che intendono prendersi cura di se` ed esprimono i propri bisogni per quanto concerne i servizi, i beni di consumo, linformazione e gli interessi culturali. Pertanto, gli ultrasessantacinquenni, giocano un ruolo e una funzione imprescindibile per la nostra societa` futura. Ma bisogna cominciare a pensare a tale ruolo come attivo. Le persone che raggiungono la terza eta` non devono sentirsi inutili o peggio ancora abbandonate. Ne` devono pesare, se non malate, nelleconomia della comunita`. Per loro la societa` dovra` mutare e costruire una nuova filiera di consumo, di servizi, di orari cittadini, di mobilita`. Mercati e regole insomma che dovranno necessariamente mutare allinsegna della ricerca di idoneita` consone alle condizioni deta` della societa` del futuro. LINRCA e lUniversita` Politecnica delle Marche, a tal proposito, hanno costituito un osservatorio dinamico per studiare il nuovo mercato degli anziani da tutti i punti di vista ed insieme alla Regione Marche intendono confrontarsi con gli attori principali del sistema economico e sociale sulle tematiche centrali di questo fenomeno, al fine di individuare i nuovi bisogni e le nuove risorse. Il primo incontro si terra` Giovedi` 17 settembre 2009 ore 10.00 Regione Marche - Sala Raffaello Via Gentile da Fabriano 9 Ancona Un incontro aperto al mondo economico, alle associazioni di categoria, a quelle per anziani e a chiunque sia interessato a conoscere questi cambiamenti sociali in atto e in che modo si possa dare un contributo affinche` la societa` si adegui quanto prima per fornire servizi, prodotti, assistenza e sappia comunicare con questo nuovo importante target.