Quasi 180 milioni di euro, e` questo lammontare delle risorse che la Regione dal 2005 ad oggi ha concesso alle imprese marchigiane impegnate in attivita` di ricerca e sviluppo, trasferimento tecnologico e innovazione. Uno stanziamento che ha permesso di attivare oltre 755 milioni di euro di investimenti da parte delle quasi tre mila aziende beneficiarie e che ha visto una velocizzazione di spesa proprio nellultimo biennio.
Nonostante il contesto finanziario difficile in cui Regioni ed enti locali si trovano ad operare commenta lassessore alle Attivita` produttive Fabio Badiali e` forte lattenzione che poniamo sulle piccole e medie imprese impegnate in ricerca e innovazione. Fattori unanimemente riconosciuti determinanti per la competitivita` delle aziende. In questo modo, una volta usciti dalla crisi, le imprese marchigiane avranno piu` opportunita` di tornare sui mercati rafforzate e con maggiori capacita` concorrenziali. Nellultimo biennio abbiamo messo in pista una forte accelerazione, anche in funzione anticrisi, delle risorse erogate. Infatti in questo periodo e` stata concessa la gran parte dei contributi alla gran parte delle aziende beneficiarie: oltre 133 milioni di euro di agevolazioni che hanno raggiunto oltre 1800 imprese. Con questi interventi abbiamo voluto rispondere alle sfide del mercato globale agendo secondo alcune linee guida che riteniamo prioritarie come la promozione di investimenti in filiere tecnologico-produttive orizzontali e verticali, fare sistema favorendo sia laggregazione di piccole e medie imprese sia il dialogo con il mondo scientifico e accademico e con i centri di ricerca e trasferimento tecnologico. E ancora la qualificazione professionale del capitale umano, anche attraverso linserimento in azienda di giovani laureati e tecnici specialistici, il miglioramento della qualita` nel rispetto della sostenibilita` ambientale.
Con lobiettivo di stimolare e sostenere lo sviluppo di una cultura e di una pratica dellinnovazione nel tessuto produttivo regionale, sono stati incentivati pacchetti integrati di interventi innovativi: dallinnovazione tecnologica a quella ambientale, al miglioramento della sicurezza negli ambienti di lavoro, dando la priorita` allinnovazione organizzativa, commerciale e al supporto ai processi di internazionalizzazione, in quanto fattori strategici per la competitivita` delle imprese.
Dallinnovazione alla ricerca. Per favorirla e` stato messo in pista un intervento che prevede contributi per la realizzazione di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale da parte delle piccole e medie imprese, artigiane ed industriali, in forma singola o consorziata, anche in collaborazione con luniversita`.
In sintonia con gli indirizzi programmatici delineati da Industria 2015, la Regione Marche tra le prime in Italia ha avviato una misura che prevede la concessione di contributi in conto capitale ai raggruppamenti di imprese artigiane e industriali (micro, piccole, medie e grandi) per la realizzazione di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale lungo filiere tecnologico produttive, in collaborazione con universita` e centri per linnovazione e trasferimento tecnologico - centri servizi, parchi scientifici e tecnologici. Un altro strumento che la Regione ha sperimentato per favorire lassorbimento di nuove conoscenze e di nuove tecnologie nel sistema produttivo fa riferimento agli incentivi alle imprese per la realizzazione di progetti di ricerca e sviluppo, attraverso linserimento in azienda di giovani laureati qualificati e il coinvolgimento di competenze tecnologiche innovative ed altamente specialistiche - ricercatori, professori universitari.(f.b. a.n.)
SCHEDA: DATI RELATIVI AI BANDI EMANATI
Dati. Per quanto riguarda lattivita` di ricerca e sviluppo il totale dei contributi concessi ammonta a quasi 62 milioni di euro per oltre 171 milioni di investimenti attivati da parte delle 371 aziende beneficiarie.
In relazione allattivita` di trasferimento tecnologico i contributi totali erogati ammontano invece a oltre 14 milioni di euro per oltre 29 milioni di investimenti attivati da parte delle 85 aziende destinatarie delle risorse.
Per quanto concerne infine linnovazione, filone di interventi che ha interessato il maggior numero di aziende, sono stati attribuiti oltre 103 milioni di euro che hanno messo in moto investimenti per un totale di circa 555 milioni di euro da parte delle 2461 imprese finanziate.
Bandi. Per la ricerca e sviluppo gli interventi hanno fatto riferimento a bandi per promozione della ricerca industriale e sviluppo precompetitivo delle piccole e medie imprese due bandi emanati rispettivamente nel 2005 e nel 2007 per promozione di ricerca e sviluppo in filiere bando emanato nel 2008 programma azioni innovative bando del 2007.
Promozione di nuove conoscenze e competenze e sostegno allo sviluppo di nuove imprese innovative, sono invece le misure due bandi emanati nel 2008 attraverso le quali la Regione Marche ha incentivato il trasferimento tecnologico.
La politica di sostegno dellinnovazione ha trovato espressione attraverso agevolazioni per linnovazione tecnologica e la tutela ambientale quattro bandi emanati annualmente dal 2005 al 2008 con contributi per abbattimento degli interessi bancari sostegno agli investimenti tecnologici quattro bandi emanati annualmente dal 2005 al 2008 con contributi a fondo perduto promozione dellinnovazione nei processi ambientali un bando emanato nel 2006 e un altro nel 2008 - prototipazione rapida tre bandi dal 2005 al 2007 e commercio elettronico tre bandi dal 2005 al 2007
|