|
Favorire lo sviluppo e il consolidamento delle cure primarie attraverso lintroduzione di un sistema dellappropriatezza e la definizione di un nuovo sistema di finanziamento. E la sostanziale novita` dellAccordo integrativo regionale per la disciplina dei rapporti con i medici pediatri di libera scelta o di fiducia, approvato in questi giorni dalla Giunta e sottoscritto l8 luglio scorso dallassessore alla Salute, Almerino Mezzolani, dal dirigente del Servizio, Carmine Ruta, dal delegato del direttore generale dellAsur, Riccardo Paoli, e dai segretari regionali delle categorie dei medici pediatri, Costantino Gobbi per la FIMP e Maria Valeria Speca per la CIPe.
Sistema dellappropriatezza spiega Mezzolani significa promuovere e diffondere nei medici la cultura di unalleanza terapeutica con i cittadini sui problemi di salute. Tale alleanza permettera` al paziente di compiere le scelte nei tempi opportuni e ai livelli assistenziali appropriati, appunto, nellobiettivo di un uso corretto ed efficiente delle risorse definite.
Il sistema dellappropriatezza, in particolare, sostiene la continuita` delle cure nelle 24 ore; si avvale di livelli organizzativi avanzati: dal personale di studio alla medicina di gruppo, fino alla costituzione delle`quipe territoriale; comporta un progressivo passaggio dallattuale modello a uno maggiormente integrato e condiviso; riconosce nel distretto la sede organizzativa delle cure primarie; necessita di formazione adeguata degli operatori e di un avanzato livello di educazione del cittadino allutilizzo dei servizi.
Come per i medici di medicina generale, sono stati individuati alcuni obiettivi prioritari di sistema da perseguire: la riduzione della spesa farmaceutica per cinque categorie di farmaci e riduzione totale del consumo di antibiotici; riduzione degli accessi/codici bianchi al pronto soccorso; implementazione di percorsi diagnostico-terapeutici con particolare riferimento al trattamento dellasma; partecipazione a programmi di prevenzione dei disturbi alimentari e delle malattie cardiovascolari; partecipazione e collaborazione al governo della mobilita` passiva e del ricorso alle strutture private sia nellarea di ricovero che nellassistenza riabilitativa.
Inoltre continua Mezzolani per garantire una migliore copertura dellassistenza pediatrica, sono stati previsti nuovi strumenti che consentano di risolvere localmente le eventuali situazioni di carenza assistenziale ed e` stata affrontata la difficile problematica delle scelte temporanee che riguardano cittadini extracomunitari, non residenti e assistiti ultraquattordicenni affetti da patologie croniche.
Infine, in continuita` con il precedente accordo, e` stato confermato il progetto regionale di prevenzione primaria denominato Progetto salute infanzia e sono stati ulteriormente definiti alcuni aspetti dello sviluppo delle forme associative, della formazione continua, dellassistenza domiciliare e ambulatoriale integrata e programmata, dellassistenza erogata i, zone disagiate, della partecipazione dei pediatri marchigiani a iniziative di carattere umanitario.
|