Saranno disponibili 90 mila euro per protocolli di intesa con la Regione, 180 mila euro per la normale progettazione sia di Istituto che in rete e 10 mila euro per iniziative di rilevanza regionale con protagonisti gli studenti, organizzate dalla Regione in collaborazione con la Direzione scolastica regionale.
280 mila euro complessivamente, dunque, per sostenere la progettazione delle autonomie scolastiche nellanno 2009-2010 che la giunta regionale ha messo a disposizione con un provvedimento approvato in una delle ultime sedute e che contiene anche i criteri e le modalita` di attuazione.
Gli istituti scolastici , di ogni ordine e grado, avranno tempo fino al 16 settembre per inviare i progetti alla Regione Marche (Servizio Istruzione e Diritto allo studio) che poi ne valutera` laderenza ai criteri e lammissibilita` al finanziamento.
Anche per il prossimo anno scolastico ha spiegato lassessore regionale allIstruzione, Stefania Benatti sosteniamo la progettazione delle autonomie scolastiche confermando la stessa quota dello scorso anno. Siamo convinti, infatti, che e` opportuno potenziare una formazione di base completa e migliorare i livelli di competenza degli studenti, soprattutto approfondendo tematiche come la lettura o le discipline scientifiche (matematica, scienze e tecniche di problem solving) perche` saranno sempre piu` essenziali nel futuro, per lo sviluppo della capacita` di affrontare
positivamente la vita reale e lavorativa.
La recente indagine OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) condotta da tecnici dellInvalsi e chiamata Pisa ha evidenziato, infatti, che gli studenti italiani - in particolare quindicenni- si collocano al di sotto della media Ocse sotto il profilo dellinteresse alla lettura e nellapprendimento delle scienze.
Anche in considerazione di quanto emerso dallanalisi, la Regione intende favorire processi didattici di innovazione, nellottica di una piena occupabilita` delle giovani generazioni nel mercato del lavoro nazionale ed internazionale.
E proprio linnovazione della metodologia didattica e nella ricerca a favore degli studenti e` lobiettivo delle azioni che saranno finanziate con 90 mila euro, oggetto di protocolli di intesa con lAssessorato regionale allIstruzione. I progetti, che dovranno essere ultimati entro il 30 maggio 2010, possono essere presentati da Istituzioni scolastiche, Enti o Associazioni. Per quanto riguarda la destinazione della quota di 180 mila euro, (massimo 15 mila euro per ciascun progetto e un solo progetto per ogni istituzione scolastica) ) sara` a favore di progetti a durata biennale che, attraverso la didattica laboratoriale, tecniche di problem solving e sperimentazione, favoriscano lapprendimento delle competenze scientifiche e linguistiche. La finalita` e` promuovere nei ragazzi conoscenze piu` complesse, favorire relazioni con culture diverse, sviluppare la capacita` decisionale e progettuale. Le spese ammissibili per tali progetti che dovranno essere realizzati entro il 30 maggio 2011 sono quelle per la formazione dei docenti, per le attivita` aggiuntive di insegnamento e per il materiale didattico.
Il bando completo e` consultabile sul sito www.istruzioneformazionelavoro.marche.it (ade)
|