Valutare di persona i nodi e le potenzialita` del territorio, nonche` approfondire il confronto sulla situazione dei servizi, in vista del riordino delle 13 Comunita` montane che in base alla legge regionale 18/2008 dal 1 gennaio 2010 saranno accorpate in 8 ambiti territoriali.
E questa la finalita` del Viaggio nelle Marche montane che lassessore regionale agli Enti locali e Istruzione, Stefania Benatti sta compiendo e che si protrarra` fino a settembre-ottobre.
La prima tappa, il 29 luglio, e` stata Urbania, presso la Comunita` dellAlto e Medio Metauro, mentre oggi a Cingoli presso la Comunita` del San Vicino ( Cingoli-Apiro-Poggio San Vicino), dove Stefania Benatti ha incontrato anche i sindaci dei Comuni della Comunita` Alte Valli del Potenza e dellEsino ( San Severino, Castelraimondo - Esanatoglia - Fiuminata - Gagliole - Matelica - Pioraco Sefro Treia) che diventeranno unico Ambito 4, formato da 12 Comuni.
Nelle visite sul territorio, lassessore ha inserito tra i temi centrali da trattare con le comunita`, anche il dimensionamento scolastico che interessera` gli enti locali gia` dal prossimo anno scolastico 2009-2010.
Quella di visitare personalmente i territori la ritengo uniniziativa non solo dovuta, ma molto utile e da cui trarre grande esperienza e ricchezza di scambi con la comunita`, ha commentato Stefania Benatti al termine dellincontro con le Comunita` montane rappresentate dai Presidenti- Commissari straordinari Leonardo Lippi (Cingoli) e Gianluca Chiappa (San Severino). Quindi lassessore ha spiegato che con le modifiche alla legge 18/2008 appena apportate dallAssemblea legislativa il 27 luglio scorso sono state introdotte varie misure di semplificazione dellassetto istituzionale delle nuove Comunita` montane, rendendolo piu` snello, con un Consiglio formato dai Sindaci dei Comuni dellambito ed una Giunta formata da un Presidente e due Assessori. Sono stati previsti inoltre ha aggiunto lassessore - criteri piu` flessibili per il riparto del Fondo per la Montagna che ci auguriamo potranno contribuire a risolvere le difficolta` finanziarie derivate dalla riduzione dei trasferimenti statali, soprattutto ricadenti sulla gestione del personale che sara` oggetto di una specifica ricognizione della consistenza.
Diverse le problematiche sottoposte dagli amministratori locali presenti allincontro allassessore: dal problema del trasferimento di personale che lavora nelle sedi delle due Comunita` montane ( sei a Cingoli e 5 a San Severino) a quello dei servizi da gestire. Attualmente la Comunita` del San Vicino gestisce Protezione civile, rifiuti, lassistenza allhandicap ed alcuni servizi sociali e le politiche agricole.
Per quanto riguarda il tema della Scuola, Stefania Benatti ha illustrato le linee guida recentemente approvate dal Consiglio per la predisposizione del piano di dimensionamento che sara` operativo entro lanno. Ha poi evidenziato che il bacino di riferimento della comunita` montana non presenta particolari problemi di dimensionamento. Anche lIstituto omnicomprensivo di Apiro- che lo scorso anno era a rischio per un sottodimensionamento- questanno vede un trend di crescita di iscrizioni che vanno oltre il parametro di 300 alunni fissato dalla legge.
In settembre e ottobre gli incontri si intensificheranno per coprire lintero territorio sede delle Comunita` montane. Dopo il viaggio nelle Marche della Montagna, lassessore ha in programma una serie di incontri con gli enti locali della costa marchigiana per un confronto approfondito sullo stato dei servizi, i fabbisogni e le potenzialita` da mettere a frutto. (ade)
|