Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
05/08/2009

SPACCA INCONTRA I LAVORATORI DELLA MANULI: IL GOVERNO DEVE DARE RISPOSTE CHIARE PER LE AREE IN CRISI. L’ABBIAMO CHIESTO PIU’ VOLTE. PER IL PICENO: SGL CARBON E ACCORDO DI PROGRAMMA

La Regione, a fianco dei lavoratori della Manuli Rubber contro la scelta irresponsabile dellazienda di aprire senza preavviso la procedura di mobilita`, minaccia di chiedere la restituzione di tutti gli incentivi e i contributi ricevuti sul territorio, alle aziende che decidono di delocalizzare. Questa mattina il presidente Spacca e lassessore Fabio Badiali hanno incontrato i lavoratori dellazienda ascolana. Alla riunione erano presenti: il presidente della Provincia di Ascoli Piero Celani, il sindaco di Ascoli Guido Castelli, le rappresentanze sindacali di categoria di Cgil, Cisl, Uil, Ugl e Sdl e i segretari regionali di Cgil Gianni Venturi, Cisl Stefano Mastrovincenzo, Uil Graziano Fioretti, il consigliere regionale Antonio DIsidoro. Assenti invece, nonostante linvito ufficiale della Regione, i vertici dellazienda che si sono detti disponibili solo ad un colloquio privato con il presidente Spacca. Colloquio che si terra` venerdi` in quanto Spacca ha voluto prima confrontarsi con i dipendenti. Spacca ha ricordato che per il territorio del Piceno ci sono due iniziative, che non hanno avuto seguito per inerzia del Ministero dello Sviluppo Economico: il Progetto per lSGL Carbon e lAccordo di Programma specifico per il territorio Piceno gia` definito nel 2008 tra Regione ed Enti locali. Il giudizio nei confronti della scelta irresponsabile della Manuli e` pesante ha detto il presidente - e porteremo la questione allattenzione nazionale, tanto piu` che il gruppo ha stabilimenti anche in altre regioni. In questo senso la lettera di questa mattina a Scajola e Sacconi (vedi comunicato n. 737). Ci sono tre aree che vivono una crisi profonda e che ancora attendono risposte, ha ricordato: lascolano, il fabrianese, ed il fanese per la nautica. Solo con lo strumento dellAccordo che mira a creare condizioni favorevoli per attivare nuova imprenditorialita` potremo farcela ha continuato il presidente della Regione - Il Ministro Scajola che finora ha dimostrato scarsissima attenzione allargomento, deve convincersi di questo e auspico che tutti i livelli istituzionali, al di la` degli schieramenti politici, collaborino al raggiungimento dellobiettivo. Spacca ha aggiunto che una lettera verra` inviata anche alla Presidenza del Consiglio e si e` detto pronto a valutare le modalita` per ottenere dalle imprese che decidono di delocalizzare la restituzione degli incentivi e dei finanziamenti ricevuti negli anni passati dalle istituzioni. I sindacati, oltre a dichiarare il loro apprezzamento per limmediato impegno da parte di tutte le istituzioni hanno annunciato di essere pronti ad azioni eclatanti nei confronti della Manuli Rubber come loccupazione dello stabilimento. Nel frattempo lazienda verra` presidiata per evitare che i macchinari possano essere prelevati per essere inviati in altri Paesi. Castelli e Celani da parte loro si sono detti pronti alla massima collaborazione istituzionale. Nella sollecitazione a tutti i livelli hanno detto ognuno fara` la su parte. Celani ha anche auspicato la massima collaborazione per non perdere le opportunita` legate alla SGL Carbon. Non possiamo permetterci di non firmare per la bonifica dellarea entro lanno ha concluso.