Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
04/08/2009

AMMODERNAMENTO DELLE AZIENDE AGRICOLE: NUOVE RISORSE PER DODICI MILIONI DI EURO - PETRINI: “ADEGUATA RISPOSTA ALLE IMPRESE CHE INVESTONO NONOSTANTE LA CRISI”

Nuove risorse per dodici milioni di euro finalizzate a sostenere lammodernamento delle aziende agricole marchigiane. E quanto ha approvato la Giunta regionale, su iniziativa del vice presidente e assessore allAgricoltura, Paolo Petrini. Interessati gli imprenditori agricoli che hanno presentato domanda di contributo nellambito della misura 1.2.1 del Programma di sviluppo rurale 2007 2013 della Regione Marche. Il miglioramento della competitivita` delle imprese costituisce uno degli obiettivi strategici piu` importanti del Programma sottolinea Petrini per questo e per dare adeguata risposta alle imprese che investono nonostante la crisi, abbiamo ritenuto opportuno incrementare lo stanziamento iniziale con nuove risorse per dodici milioni di euro. Grazie al provvedimento approvato garantiamo ai nostri produttori maggiori opportunita` per affrontare il mercato, tenendo sempre ferma lattenzione su qualita` e genuinita` dei prodotti marchigiani. Abbiamo incrementato le risorse per rispondere alle esigenze espresse dagli agricoltori, aumentando il budget delle misure che dimostrano di avere un maggiore interesse, come ad esempio e` avvenuto nel caso del pacchetto giovani, su cui mettiamo grande attenzione perche` sono il futuro dellagricoltura marchigiana. In tempi di crisi economica, il settore rurale si presenta sempre piu` come volano per la ripresa e fonte di domanda anche per gli altri settori economici oggi in difficolta`, oltre che valorizzare lofferta turistica, attraverso la cura ambientale e del paesaggio. Migliorare lefficienza aziendale attraverso la riduzione dei costi di produzione compreso il risparmio energetico, migliorare il rendimento economico delle imprese agricole con lintroduzione di nuove tecnologie, innovazioni di prodotto e di processo. Questi alcuni degli obiettivi della misura oggetto di rifinanziamento. E ancora, incrementare la redditivita` aziendale attraverso la realizzazione di prodotti di qualita` certificata, intervento diretto nella trasformazione o commercializzazione aziendale, integrazione di filiera, risparmio delle risorse idriche e utilizzo di fonti energetiche rinnovabili, sicurezza sul lavoro e igiene e benessere degli animali. I contributi vanno da un minimo del 30 a un massimo del 60 per cento dellinvestimento e, grazie ai dodici milioni di euro aggiuntivi, raggiungeranno un maggior numero di agricoltori.