Sigla dellAccordo di Programma - tra il presidente della Regione, Gian Mario Spacca, ed i sindaci dei Comuni di Fabriano (Roberto Sorci), Sassoferrato (Ugo Pesciarelli), Genga (Giuseppe Medardoni) - per un Progetto integrato che riguarda cultura ed arti visive.
Un Progetto - ha detto Spacca - che vuole dare nuovo respiro al territorio e rientra nella strategia di diversificazione delle iniziative nellentroterra montano, valorizzando in particolare le sue risorse culturali e turistiche e attivando rilevanti investimenti per offrire nuove opportunita` di crescita ai nostri giovani.
La difesa del lavoro - aggiunge il presidente - e della coesione della comunita`, ha bisogno di progetti operativi: quello che coinvolge i Comuni di Fabriano, Sassoferrato e Genga - finanziato dalla Regione, utilizzando le risorse FAS - offre risposte concrete, in un rapporto di stretta collaborazione con gli enti locali.
Presenti allincontro anche il presidente-commissario della Comunita` montana, Fabrizio Giuliani, e Sonia Ruggeri, assessore alla cultura del Comune di Fabriano.
Fabriano sara` capofila del progetto integrato.
Il progetto prevede la realizzazione di un polo bibliotecario a Fabriano nel complesso di San Francesco e avra` un ruolo di divulgazione del patrimonio artistico e culturale del comprensorio montano, favorira` la promozione turistica e sara` sede di confronto e scambio di idee rivolto in particolare alle nuove generazioni.
Previsti lutilizzo di nuove tecnologie multimediali perche` la biblioteca diventi un luogo di incontro e scambio tra i giovani come ha sottolineato Spacca; la creazione del polo culturale delle arti visive con interventi di adeguamento funzionale di Palazzo del Podesta`, Giardini del Poio e Madonna del Buon Gesu`.
Il Progetto interessa Sassoferrato, dove nasce il Centro espositivo di arte contemporanea G.B. Salvi, con il recupero della Palazzina Liberty; il museo di arte sacra a Genga, con il recupero del museo San Clemente e la realizzazione dellarchivio storico.
Il costo complessivo del progetto e` quantificato in 4.5 milioni di euro, con un finanziamento della Regione di 3,5 milioni, nellambito dei finanziamenti programmati del Fas.
|