Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
29/07/2009

"PIASTRA LOGISTICA"DI FABRIANO: PROTOCOLLO REGIONE, COMUNE, RFI, ANAS E QUADRILATERO

La Regione Marche, il Comune di Fabriano, Rfi (Rete ferroviaria italiana), Anas e la Quadrilatero Marche Umbria S.p.A. hanno sottoscritto un protocollo sulla piattaforma logistica di Fabriano. Prosegue limpegno costante della Regione per rilanciare il territorio sottolinea il presidente Gian Mario Spacca anche attraverso i sistemi logistici e infrastrutturali. Lintervento si inserisce nel progetto Quadrilatero e consentira` di dare vita a un processo di intermodalita` viaria, ferroviaria e logistica, destinato ad avere effetti positivi per il tessuto produttivo e occupazionale di tutta larea. Ma aggiunge non si tratta solo di questo: le ricadute positive saranno anche sulla viabilita` e, piu` in generale, sulla qualita` della vita per il conseguente decongestionamento del centro urbano. La Giunta regionale ha approvato lo schema dellintesa che - come riferisce lassessore alle Infrastrutture, Lidio Rocchi permettera` alla Societa` Quadrilatero di emanare il bando di gara per lindividuazione del concessionario dellArea leader di Fabriano destinata a ospitare la piastra logistica. Il documento sancira` lavvio dei rapporti tra gli enti coinvolti e documentera` lo stato di avanzamento delle attivita` concertate tra gli enti stessi. In questo modo, il progetto compie un ulteriore passo in avanti, accelerando la realizzazione delle infrastrutture necessarie al rilancio non solo del distretto di Fabriano, ma delle aree interne. In questa difficile fase congiunturale, lavvio dei cantieri assicurera` anche un deciso contributo al sostegno delleconomia locale e regionale. Anche per il presidente della Societa` Quadrilatero, Gaetano Galia si tratta di un importante risultato per il territorio e per lappetibilita` dellarea leader di Fabriano che presto sara` collocata sul mercato. Il protocollo infatti prevede lottimizzazione dellattuale sistema logistico infrastrutturale, consentendo di migliorare la rete dei trasporti viari e ferroviari, grazie allo sviluppo dellintermodalita` e alla maggiore interconnessione funzionale. Vengono quindi agevolate le attivita` imprenditoriali, considerato il significativo aumento della capacita` produttiva delle imprese. Non di poco conto anche gli effetti sulla qualita` della viabilita` locale e dei servizi per la collettivita` cittadina. Il protocollo prevede lassolvimento di alcuni adempimenti amministrativi da parte dei firmatari, relativi alla progettazione preliminare approvata dal Cipe (a carico della Quadrilatero), alla concertazione tra enti (affidata alla Regione), al supporto tecnico (Comune). Rfi si impegna a consentire la realizzazione di uno snodo di collegamento della rete ferroviaria alla Piastra logistica (per rilocalizzare lo scalo merci, dal centro cittadino allArea leader), mentre lAnas adeguera` la progettazione preliminare della pedemontana Fabriano-Sassoferrato, mantenendo lattuale configurazione a rotatoria, in cui confluiscono la Fabriano-Sassoferrato, la Fabriano-Muccia, lo svincolo Fabriano Est-SS76.