Il valore prezioso dellacqua, il rispetto per lambiente, la creativita`, larte, la didattica, la socializzazione, la cooperazione allo sviluppo: come un puzzle il progetto Acquerelli per non sprecare la vita - il perche` dellH2O. Due modi per progettare un futuro racchiude questa serie di tematiche.
E stato presentato questa mattina nella sede regionale, ha coinvolto le scuole primarie del territorio regionale ed e` finanziato dallassessorato ai Servizi Sociali.
Il percorso didattico e` nato dalla collaborazione con il social network Solstizio e la ONG Progettomondo MLAL di Verona che lo hanno realizzato nel 2006 in Abruzzo su oltre dieci mila bambini. E stato un successo, ottima la risposta di studenti ed insegnati, ora si sta espandendo su altre regioni ed oltre i confini nazionali, in Europa, fino al Burkina Faso e la Bolivia.
Un percorso che prevede la concomitanza di elementi che permettono di incanalare le coscienze delle nuove generazioni ha detto lassessore ai Servizi Sociali e alla Cooperazione allo Sviluppo, Marco Amagliani - attorno alla conoscenza delle tematiche ambientali. Si passa dalluso del rifiuto - una bottiglia di plastica che in questo caso diventa unopera darte - che viene trasformato, riutilizzato e venduto per finanziare progetti di cooperazione allo sviluppo nei paesi poveri.
Un progetto di solidarieta` che aiuta ha aggiunto Amagliani a costruire un nuovo mondo basato sulla collaborazione e il rispetto ambientale, a partire dalla risorsa primaria che e` lacqua.
Il progetto e` stato illustrato dallartista Giuseppe Stampone che ha seguito i bambini delle scuole primarie nel realizzare le loro opere darte con le bottiglie di plastica riciclata. Forme nuove dettate dalla creativita` di ogni bimbo, ogni pezzo diverso dallaltro fino a diventare un autoritratto da esporre in mostra ed esportare come modello educativo.
Per levento conclusivo verranno realizzati materiali video che saranno impiegati allinterno della programmazione dei canali tematici per bambini.
|