Sono complessivamente 30 i casi di nuova influenza accertati nelle Marche, a partire dallinizio del mese di giugno: 4 in provincia di Pesaro e Urbino, 18 in quella di Ancona, 3 in quella di Macerata, 2 in quella di Fermo, 3 in quella di Ascoli Piceno. Nelle ultime due settimane, 19 marchigiani sono risultati positivi al virus A/H1N1, consolidando un andamento che, dopo le prime sporadiche segnalazioni, mostra ora uno sviluppo piu` marcato. La maggior parte delle persone interessate (gia` guarite o in corso di guarigione, ma tutte con sintomi lievi) ha contratto linfezione durante viaggi allestero (Stati Uniti, Australia, Spagna, Cipro, Grecia e, in maggior numero, dal Regno Unito). Una piccola quota, invece, ha manifestato la malattia a seguito di contatti con familiari ammalati. In questi due mesi il Centro di virologia di Torrette ha esaminato 68 campioni sospetti, accertando 30 positivita`. Il dato registrato nella nostra regione e` in linea con quanto sta avvenendo anche nelle altre regioni italiane.
Il punto della situazione e` stato fatto nella periodica riunione del Comitato Pandemico Regionale, riunito presso la Sala operativa della Protezione Civile della Regione. La riunione e` stata dedicata allesame di alcune questioni operative, come la sorveglianza virologica e lutilizzo di antivirali nelle strutture cliniche territoriali. E` stata ribadita limportanza del coinvolgimento dei medici e dei pediatri di famiglia, visto che, le caratteristiche cliniche dellinfluenza pandemica non richiedono lospedalizzazione, ma e` sufficiente la cura domiciliare, senza ricorrere ai servizi del Pronto soccorso. Un altro tema affrontato e` quello della comunicazione, che vedra`, la settimana prossima, un approfondimento da parte di un gruppo tecnico del Comitato. Maggiori informazioni sulla pandemia e sui corretti comportamenti individuali per prevenirla e` stato ribadito possono essere reperiti sul portale della Regione Marche: www.marcheinsalute.it, costantemente aggiornato con informazioni utili per il cittadino e per gli operatori sanitari.
|