Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
21/07/2009

AGRICOLTORI COLDIRETTI IN REGIONE - IL PRESIDENTE SPACCA: SIAMO DALLA STESSA PARTE. CI SARA’ UNA LEGGE SULLA TRACCIABILITA’ DEL LATTE. SIAMO ATTENTI ALLA QUALITA’ NON SOLO NELL’AGRICOLTURA. IL VICE PRESIDENTE PETRINI: BATTAGLIA COMUNE PER CHIAREZZA E TRA

Ce` assoluta identita` di vedute ha detto Spacca - con le questioni che pone la Coldiretti. Insomma siamo dalla stessa parte. Il governo regionale e` convinto che la crescita qualitativa e la riconoscibilita` dei prodotti, anche per identificare il territorio, debbano riguardare tutta la filiera alimentare. Questo travalica i confini stessi dellagricoltura, un settore essenziale per valore aggiunto, qualita` della vita, tutela del paesaggio, alimentazione. Quindi anche per il nostro turismo, secondo motore di sviluppo della regione, dopo lindustria. Piu` volte abbiamo portato queste posizioni al Comitato Regioni di Bruxelles, per sensibilizzare il livello europeo sullimportanza di una agricoltura di qualita`. Siamo pronti a dar vita a una legge regionale che preveda la tracciabilita` del latte, e non solo del latte. Spacca ha aggiunto che la crisi economica ha messo in risalto il valore del lavoro, delleconomia reale, quindi anche dellagricoltura. Elemento che non e` sfuggito al sociologo Ilvo Diamanti, che in una recente indagine considera gli agricoltori ai primi posti come considerazione sociale. Il Presidente ha sottolineato che i marchigiani continuano a spendere molto per prodotti alimentari e di qualita` e che questi elementi concorrono anche ai dati positivi sulla qualita` della vita e sulla longevita`. Il vice presidente e assessore allAgricoltura, Paolo Petrini, ha ringraziato la Coldiretti per averci coinvolto in questa battaglia di giustizia, siamo vicini su un tema che consideriamo prioritario nelle Marche, in Italia e in Europa. Le tematiche della sicurezza sanitaria dei cibi che si mangiano, della rintracciabilita` dei prodotti, del legame con il territorio, si abbinano al problema dei ricarichi eccezionali che determinati prodotti subiscono nei passaggi che li portano ai consumatori. Queste questioni non riguardano solo gli agricoltori ma anche altre categorie, ed e` per questo che dobbiamo fare una battaglia comune. La Regione Marche ha adottato e adotta misure dirette a evitare comportamenti truffaldini da parte di ditte non serie, ma un grande ruolo in questo settore lo gioca il governo nazionale e soprattutto lEuropa. Per questo e` importante la costante presenza e rappresentanza dei nostri interessi al livello europeo, affinche` con una continua pressione si possa vincere la battaglia della qualita` e della trasparenza. Oggi in giro per lEuropa, ce` la sensibilita` giusta per vincere questa battaglia, un battaglia finalizzata a portare chiarezza e trasparenza nei rapporti tra produttori e consumatori.