Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
10/06/2009

L’AUGURIO DI BUONE VACANZE DELL’ASSESSORE, STEFANIA BENATTI: “COGLIAMO L’ATTIMO ESTIVO, CI ATTENDONO SFIDE AUTUNNALI DIFFICILI” IL NUOVO CALENDARIO SCOLASTICO REGIONALE 2009-2010

Lassessore regionale allistruzione, Stefania Benatti ha voluto trasmettere laugurio di buone vacanze agli studenti e insegnanti, in occasione della chiusura delle scuole nella regione. Di seguito il testo dellintervento e le informazioni sul nuovo calendario scolastico per lanno 2009-2010. Cari studenti e insegnanti, non ho potuto esprimere gli auguri per linizio dellanno scolastico perche` sono stata nominata assessore allistruzione della Regione solo a fine dicembre. Allora voglio cogliere questa occasione della fine dellanno scolastico per formulare i piu` sinceri auguri di Buone vacanze, agli insegnanti, ai dirigenti scolastici, al personale ATA e naturalmente agli studenti, che ricevano il miglior riconoscimento dei loro meriti di studio. Un in bocca al lupo particolare va agli alunni che si apprestano ad affrontare una delle prove piu` serie delle vita, in unestate che non si dimentichera`: la maturita`, perche` non sia la fine di un percorso, ma linizio di un bel futuro, di conoscenza e di lavoro. Ed anche se non ho potuto invocare i buoni favori ad inizio anno, credo sia utile cominciare a farci gli auguri fin da ora per il prossimo, ce ne sara` bisogno visto cosa si sta prospettando tra tagli e riorganizzazioneLinvito dunque e` a cogliere lattimo estivo,a rilassarsi prima di unimmersione totale nei problemi che ci attendono in autunno. Dovremo alimentare la speranza di mantenere la qualita` del nostro sistema scolastico, forse passando per forche caudine, ma lo dobbiamo fare, con la collaborazione delle istituzioni scolastiche e con un grande impegno da parte di tutti. Questi pochi mesi sono stati molto intensi, caratterizzati da atti importanti come il dimensionamento scolastico regionale e da eventi non sempre edificanti che si sono susseguiti. Ho partecipato a tanti incontri nei quali, sempre, ho potuto apprezzare la capacita` di impegno dei docenti e la forte motivazione a costruire percorsi educativi di qualita`, nonostante tutto. Siamo uno dei piu` virtuosi sistemi scolastici italiani e non vorrei far perdere questo primato alla mia, alla nostra regione. Mi impegnero` quindi ancora di piu`, perche` a settembre, anzi prima, ci aspetta una delle sfide piu` importanti, paragonabile come impatto per il territorio alla riforma e riorganizzazione del Servizio sanitario regionale. Per questo ho impostato il lavoro verso lascolto di tutte le voci, famiglie comprese. Sara` un totale rovesciamento di prospettiva, da un modello verticistico e centralizzato ad uno piu` aperto di impronta europea. Cosi` dovrebbe essere, attivando politiche anche di partenariato, idonee a garantire il successo scolastico, uniformemente in ogni contesto territoriale e svincolare la burocrazia dalle autonomie scolastiche che vanno valorizzate. Dunque la vera sfida sara` mettere tutti nelle condizioni di concorrere al miglioramento del sistema educativo per garantire equita` e ed eguaglianza sostanziale, ma anche economicita` ed efficienza. In sintesi il calendario per il prossimo anno scolastico 2009-2010: Negli istituti di ogni ordine e grado le lezioni inizieranno il 16 settembre 2009 e termineranno il 9 giugno 2010, per garantire i 207 giorni di attivita` didattiche, tenendo conto, oltre che delle ordinarie giornate di festa nazionale, delle sospensioni programmate per il 2 novembre, 7 dicembre e festivita` natalizie (24 dic.-5 gen.) e pasquali (1 -6 aprile). 206 i giorni di lezione se la festivita` del Santo patrono ricorre nel corso dellanno scolastico. Nelle scuole dellInfanzia, fino al 30 giugno, in accordo con i Comuni, puo` essere previsto il funzionamento di alcune sezioni in base alle effettive esigenze delle famiglie. Possono terminare dopo il 30 giugno le attivita` nelle classi interessate agli esami di Stato, negli istituti professionali che svolgono attivita` programmate nellarea professionalizzante, in istituti con percorsi formativi per gli adulti e attivita` formative integrate tra istruzione e formazione. Ladattamento del calendario scolastico alle esigenze del piano dellofferta formativa potra` essere deciso dalle istituzioni scolastiche entro il 30 giugno. (ade)