Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
22/05/2009

CALDAROLA FA IL BIS: SGARBI ENTRA... NELLE STANZE DEL CARDINALE

Nasce sullonda del successo della precedente mostra su De Magistris (70.000 visitatori) ma promette fin da ora di bissarne lattrattivita` con un grande ritorno di conoscenza del territorio e di promozione turistica. La mostra Le stanze del Cardinale curata da Vittorio Sgarbi e`, con Raffaello, il fiore allocchiello della stagione culturale 2009 della Regione Marche. Tutte le Marche si stanno colorando di iniziative - ha detto il presidente Gian Mario Spacca che approfondiscono e evidenziano la nostra cultura intimamente legata alla bellezza del territorio, quelle radici marchigiane che eventi come questi portano a conoscenza del piu` vasto pubblico possibile, spingendo le Marche ad uscire dalla proverbiale riservatezza per far apprezzare a tutti i suoi inestimabili tesori. Cosi` i piccoli centri si animano e diventano tanti scrigni inesauribili di storia e di fascino. Puntando pero` alla qualita` di tali iniziative (il Comitato scientifico e` guidato da Denis Mahon e la mostra si svolge sotto lalto patronato della Presidenza della Repubblica) si ottiene di attrarre una fascia di vacanzieri interessate non solo al nostro mare, scoprendo cosi` finalmente il valore aggiunto delle Marche. Di qui ha continuato Spacca il ringraziamento a Sgarbi per aver dato un modello insieme agli organizzatori della mostra che ben si sposa con la nostra intenzione di promuovere insieme arte, cultura, territorio e turismo. Inoltre, e` da segnalare come la collaborazione fra enti locali, fra istituzioni pubbliche e attori privati, ancora una volta funziona al meglio nel creare utili sinergie e nel reperire quelle risorse che rendono grandi le Marche nel mondo. Lassessore a Cultura e Turismo Vittoriano Solazzi dopo aver ribadito la volonta` regionale di proseguire su questa strada di integrazione fra Cultura e Turismo che sta ottenendo grandi successi, ha sottolineato il merito dellamministrazione comunale di Caldarola che ha saputo valorizzare al meglio le sue ricchezze storiche e culturali. Una mostra di collezionismo come questa che riporta i quadri piu` belli voluti dal Cardinal Pallotta nellantico maniero di famiglia, il Castello di Caldarola, - ha commentato la soprintendente Lorenza Mochi Onori e` evento raro e preziosissimo a livello internazionale. Ma che cosa cera nelle antiche stanze del Cardinale? Opere di ineguagliabile bellezza di Caravaggio (in particolare sara` presente la Maddalena penitente che Sgarbi ha definito il miglior quadro di Caravaggio), Reni, Guercino e Preti oltre a Domenichino e Cantarini, Maratta e contemporanei, illumineranno lestate di Caldarola e offriranno ancora una volta serate suggestive in uno dei piu` antichi e ben restaurati castelli marchigiani. Con la Carta dei Musei delle Marche, la Regione ricorda inoltre che si avra` diritto ad uno sconto da 7 a 5 euro per la visita della mostra.